• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2173 risultati
Tutti i risultati [2173]
Biografie [770]
Storia [257]
Letteratura [219]
Comunicazione [149]
Arti visive [83]
Religioni [73]
Diritto [63]
Musica [63]
Teatro [61]
Economia [51]

musicoterapista

NEOLOGISMI (2018)

musicoterapista s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti. • [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] e parenti dei pazienti. (Marco Bisiach, Piccolo, 13 aprile 2017, p. 24, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dal s. f. musicoterapia con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa Sera del 6 giugno 1977, p. 7, Interno (Bruno Ghibaudi). ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – MUSICOTERAPIA – STAMPA SERA – LOGOPEDISTI – LOMBARDIA

afflittivita

NEOLOGISMI (2018)

afflittivita afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento. • Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del [...] » che avrebbe patito. (Giuliano Foschini e Marco Mensurati, Repubblica, 10 luglio 2015, p. 42, Sport). - Derivato dall’agg. afflittivo con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato in Stampa Sera del 12 novembre 1947, p. 3 (Francesco Argenta). ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – COSTITUZIONE ITALIANA – STAMPA SERA – CAGLIARI

auto senza pilota

NEOLOGISMI (2018)

auto senza pilota loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica [...] 2016, p. 31, Economia). - Composto dal s. f. auto(mobile), dalla prep. senza e dal s. m. e f. pilota. - Già attestato nella Stampa Sera del 17 novembre 1984, p. 7, Speciale Salone Auto (Emio Donaggio). > auto autonoma, auto-robot, driverless. ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – STAMPA SERA – SINGAPORE – ITALIA

timelapse

NEOLOGISMI (2018)

timelapse (time lapse), s. m. inv. Tecnica fotografica e cinematografica che consente di proiettare immagini in modo accelerato, al fine di rappresentare un fenomeno con una velocità superiore a quella [...] , Sole 24 Ore, 31 gennaio 2016, p. 36, In scena). - Espressione inglese composta dai s. time ‘tempo’ e lapse ‘intervallo, lasso di tempo’. - Già attestato nella Nuova Stampa Sera del 19 luglio 1953, p. 4 (L. P.), nella variante grafica time-lapse. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ALETTONI – NEURONI – LITIO

primer

NEOLOGISMI (2018)

primer s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie. • Il primer (chiamato così proprio perché [...] deve «dolcemente» sgrassare l’unghia, quindi levigarla, mai graffiarla. (Maria Vittoria Pozzi, Repubblica, 31 dicembre 2016, p. 39, Rclub). - Dal s. ingl. primer ‘mano di fondo, prima mano’. - Già attestato nella Stampa Sera del 27 marzo 1992, p. 11. ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – HOLLYWOOD – UNGHIA – INGL

ultravista

NEOLOGISMI (2018)

ultravista (ultra-vista), s. f. Vista prodigiosa, estremamente sviluppata, anche in senso figurato. • Allo Stato-persona che [Silvio] Berlusconi ha cercato di incarnare in questi giorni, uno one-man-Stato [...] nella condizione di minorati visivi. (Michele Smargiassi, Repubblica, 1° settembre 2012, p. 33, Club). - Derivato dal s. f. vista con l’aggiunta del prefisso ultra-. - Già attestato nella Stampa Sera del 16 aprile 1973, p. 9, Sport (Carlo Moriondo). ... Leggi Tutto
TAGS: JULIA MARGARET CAMERON – STAMPA SERA – MOSCA

deradicalizzare

NEOLOGISMI (2018)

deradicalizzare (de-radicalizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza di concezioni radicali. • Permettetemi di dedicare alcune righe al punto di vista britannico. Nel 2007, nel Regno Unito, ci sono stati [...] di radicalizzazione ancora in fase embrionale». (C[laudia] Fus[ani], Unità, 6 gennaio 2017, p. 3). - Derivato dal v. tr. radicalizzare con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Stampa Sera del 2 novembre 1981, p. 10 (Mario Ciriello). ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – STAMPA SERA – SALAFISMO – MUSULMANI – LAICITÀ

bippare

NEOLOGISMI (2018)

bippare v. tr. Provocare un segnale sonoro di disturbo o di conferma da un apparecchio predisposto per emetterlo. • «Sono stato ospite a Chiambretti Night e mi hanno dato del sessista e dell’incompetente [...] ridere”» (Fabri Fibra intervistato da Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 25 settembre 2010, p. 59, Spettacolo) • [tit.] bip con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella Stampa Sera del 15 giugno 1971, p. 11, Notizie dello sport (Adele ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FABRI FIBRA – STAMPA SERA – NEOLOGISMO – AIDS

pluricandidatura

NEOLOGISMI (2018)

pluricandidatura (pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali. • [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] un paio di settimane appena. Che pena. (Michele Ainis, Corriere della sera, 30 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I punti davvero dal confisso pluri- aggiunto al s. f. candidatura. - Già attestato nella Stampa Sera del 22 aprile 1987, p. 8, Interno. ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – TONY BLAIR – ARGILLA – SENATO

microterritorio

NEOLOGISMI (2018)

microterritorio (micro-territorio), s. m. Territorio di dimensioni ridotte. • Forse che in Europa il principio del territorio si sta sostituendo a quello di nazione? «Quello del territorio è un concetto [...] del mio paesaggio personale». (Giorgio Vasta, Repubblica, 26 marzo 2017, p. 57). - Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. territorio. - Già attestato nella Stampa Sera del 10 dicembre 1976, p. 11, Torino Cintura (Renato Scagliola). ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – CHELTENHAM – BELGIO – TORINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali