DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] per il Vorarlberg ad assistere gli emigrati trentini: una sera, sfiniti, si gettarono vestiti come erano sulle brandine da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 e il 1937 (ricoperse anche ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 4 novembre 1578, ribadito il 17 febbraio 1635 e nuovamente stampato pari pari il 26 agosto 1720, i maestri ormai ridotti tra la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di Cappo Ducato miglia 15 in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] piccoli gruppi d'intellettuali idealisti, sostenuti da organi di stampa tanto in lingua ebraica (‟Ha-Shaḥar", ‟Ha-Mag tutto il popolo ebraico.
Tra quanti sono ancora vivi vorrei ricordare questa sera solo il nome di quel grande uomo che, pur se non ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ducato [leggiamo] seguirà molti beni, prima che la nostra moneda serà bela e bona, e che la cecha lavorerà e tanta maistranza 1503 è la comunità di Padova a supplicare di poterne far stampare una certa quantità per i bisogni del suo Monte di Pietà, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] data del 16 dicembre 1527:
Et cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta stessi era richiesto di inviare, ogni anno, una copia stampata di queste regole a ciascun parroco e ai predicatori, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Partii da Milano il 24 del mese […] Giunsi a Ginevra la sera del lunedì, 5 di dicembre» (p. 313). Il problema l’opera, quando, ormai scomparso il suo autore, ne curò la stampa, Capponi con la data di Capolago 1834, conoscendo ben ventitré ristampe tra ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] niente affatto, stava sentato sopra una banchetta e la sera gli contavano il denaro» (23).
Può essere interessante chiedersi della SIDES, Firenze, 28-30 novembre 1996, in corso di stampa.
6. Citato in Gaetano Cozzi, Politica, società, istituzioni, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] l'ultima cena di Cristo ebbe luogo nella pri-ma sera della Pasqua ebraica. Il calendario ebraico, tuttavia, non testo greco degli Harmonica di Tolomeo non era disponibile su carta stampata, chiese a un amico di aiutarlo a trovare un manoscritto in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] all'amico comune Jean Bourdelot l'Index delle opere del C. stampato dai torchi di Andrea Baba; subito il C. lo prega , Torino 1948); G. De Robertis, Le poesie di C., in Corriere della sera, 25 maggio 1939 (ora in Studi, Firenze 1944); G. Flores [A. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del 1914. Rimase in Francia ancora quasi un anno, aprendo di lì la sua campagna interventistica, sulla stampa francese e sul Corriere della sera tra cui le ultime Faville del maglio e una serrata corrispondenza sulla battaglia della Marna.
Il D ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...