MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] 1254, designa oggi più particolarmente i monaci incisori di tavole a stampa e di immagini.
Negli ultimi anni, il popolo mongolo, all'altezza del naso, è il più forte. Secondo il Sera la piccolezza del terzo superiore è dovuta alla platicefalia e alla ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di Bonn, se nei primi mesi del 1977 la stampa polacca ha lanciato ancora una campagna antitedesca, traendo spunto sui miti della storia nazionale sono Listopadowy wieczór (1972, "Una sera di novembre") e Grenadier król (1972, "Il re granatiere") di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] vittoria in Polonia. Questa posizione, in generale approvata dalla stampa, prende una piega tragicamente assurda a mano a mano che nella parte settentrionale della fortezza di Anversa e la sera stessa del 17 Bruxelles, ch'era stata dichiarata città ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dai documenti ufficiali e per ritrovarne l'espressione sulla stampa bisogna arrivare al 1985, quando la crisi economica comincia . Sospesi gli spettacoli i teatri erano diventati, ogni sera, luogo di dibattito politico acceso e affollato. Fu un ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] sospetto di parzialità e di superficialità. La sera del 7 novembre, don Abbondio mentre ritorna dalla a cura di E. Flori, Bologna 1929; E. Flori, A. M. e Teresa Stampa, Milano 1930; P. P. Trompeo, Rilegature gianseniste, Milano-Roma 1930; F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 4 febbraio 1831 per i moti menottiani, riaperto qualche sera dopo, i Modenesi vi s'abbandonarono a una Auslande, Monaco 1924, pp. 133-137, 152-154; E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] venuti fuori nell'ultimo quarantennio e dei quali non è messa a stampa se non una parte minima (v. scenarî). Non che Arlecchino, dita. Certo, i Parigini restarono dolenti quando, la sera del 1° settembre 1688, Angelo Costantini, promosso per la ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] prima volta la parola "dantelles" nel frontispizio). Né mancheranno francesi o pseudo-francesi che stamperanno libretti a Venezia e in Francia: Domenico Da Sera che si dice "il Franciosino" sul frontispizio della sua Opera nova (Venezia 1543), mentre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di due settimane di passione, di campagne di stampa, di dimostrazioni popolari, di petizioni alla reggenza perché zona ad occidente di Sofia, il corpo d'armata Stumme raggiunse, la sera del 7 aprile, la valle del Vardar, a Skoplje, e distaccò una ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] per la ditta di dolciumi Perugina sul Corriere della Sera (21 novembre 1923): "Vi dico e vi autorizzo ,6 miliardi di dollari (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di dollari per la televisione (uguale al 33,2%). Le ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...