L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] transito e in special modo quei viaggiatori che arrivano a sera tarda per ripartire presto all'indomani.
Più che in Italia della Gran Bretagna. Un'altra guida del genere è quella stampata in fascicoli regionali dalla London and North Eastern Railway ( ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del regime, sorvegliò i maestri e soppresse la libertà della stampa.
L'opera sua più imponente è il codice civile 21 marzo tutta al suo impero.
Sbarcò a Portoferraio il 4 maggio: "Ce sera l'île du repos". A Fontainebleau aveva detto ai soldati: "Je ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1930; F. M., Folklore gonzaghese, in Il Carlino della sera, 21 gennaio 1930; E. Tammi, I cantimaggio di Valnure, ha i caratteri di quella alto-italiana (vedi italia: Dialetti). Di stampo gallico è, p. es., l'uso pronominale, che si può esprimere ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] due branche. La branca della compensazione notturna lavora dalla sera per la compensazione delle azioni. La branca della compensazione e per i commissarî di borsa; per la compilazione e stampa dei listini dei cambî; e ogni altro locale accessorio. È ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] più o meno aspra sia in manifestazioni ufficiali sia nelle polemiche di stampa in Germania nel 1938 e 1939.
L'Africa nella politica estera la cui resistenza crollò, alla fine, improvvisamente. Alla sera del 7 i Britannici (78ª div.) entravano a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] sottoposta a licenza la pubblica distribuzione e l'affissione di stampati e scritti di qualunque genere (art. 113).
h) I di non trattenersi in osterie, bettole e simili località, di ritirarsi la sera non più tardi di una data ora e di non uscire al ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Spalato, per incarico di Bajamonti, avevano avuto la sera avanti la battaglia di Lissa un colloquio con un emissario 1920; A. Giannini, Il trattato di Rapallo nei commenti della stampa, Roma 1921; [F. Salata], Il diritto d'Italia su Trieste ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] all'istruzione, al lavoro, alla salute, alla libertà di stampa non si esercita con l'assoggettamento di una controparte tenuta a i risultati del XIII congresso del PCI, il Corriere della sera, sotto la direzione di P. Ottone, notava come Berlinguer ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] 30 giorni per costituirsi volontariamente. Il governo e la stampa fascista misero in atto in quei trenta giorni ogni la lotta contro i " banditi e i sabotatori" (Corriere della sera, 12 agosto 1944): "1) Iniziare nella forma più energica azioni ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di S. Barbera fu îstituita nel apparve nello stesso anno 1472 il poema di Dante: lo stamparono i tedeschi Giorgio e Paolo (Butschbach?) in una bellissima edizione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...