PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] popolazione assai meno profonda di quello che non sia in realtà. Il Sera, in base ad una analisi geografica più rigorosa, a una analisi Cinquecento fioriva a Lima l'università e si organizzava la stampa; e alla fine del secolo si pubblicava anche una ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una cronica ... ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ... ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. L’elevata frammentazione etnicache contraddistingue il P. (30.769.077 ... ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ... ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre quel primato politico e quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre il primato politico e il prestigio internazionale che furono dei suoi avi. Instabilità politica ... ...
Leggi Tutto
Peru
Perù
Stato dell’America Meridionale.
Epoca precolombiana
Il territorio del P. odierno comprende la massima parte dell’area culturale in cui, nel corso di quasi tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’America Meridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo impero incaico fronteggiato ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni ... ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più di 22 milioni di abitanti, è costituita da un 45% di amerindi (Quechua e Aymará), 37% di meticci, ... ...
Leggi Tutto
Perù
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Ricchezza, ma solo da esportazione
Dopo la conquista spagnola dell’Impero inca, per secoli il Perù fu considerato il paese più ricco della terra: produceva argento, oro e altri metalli, legni pregiati, lane finissime. Ma queste ricchezze naturali, oggi come ... ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 sono documentate le prime proiezioni di brevi film girati direttamente nel Paese, sia relativi alle ... ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con ... ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche valutavano in 21.998.000 gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazione della capitale, ... ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, la popolazione del P. ammontava a 13.575.052 abitanti, ripartiti in 22 dipartimenti e una provincia ... ...
Leggi Tutto
Perù
Dario Puccini
Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della colonizzazione spagnola. Una ricostruzione completa e documentata di tale presenza, senza dubbio ... ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. (9 per km2). Dall'ultimo censimento ufficiale della popolazione, che risale al 1940, si sarebbe verificato ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la contesa fra il Perù e l'Ecuador per il possesso dei territorî amazzonici. In seguito a detta convenzione ... ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo di Buenos Aires), che riconosceva alla Colombia la città di Leticia, vi furono ancora controversie ... ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nuovi campi dell'attività umana, anche per le classi di stampati più umili e in apparenza più confuse. E insieme, deve di 110 lettori: essa è di sera abbondantemente illuminata, perché appunto di sera la biblioteca è maggiormente frequentata. La ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] vitalizia di Gualtieri, che i priori avevano concordato la sera innanzi per un anno solo e alle stesse condizioni con 25 mila, 1 : 50 mila) e nella compilazione e stampa delle edizioni delle carte derivate dagli originali di levata (cioè copia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . XVII. Per una quarantina d'anni, dal 1835, vi si stampò sotto il nome di Goga un lunario vernacolo come era stato fatto meritano particolare menzione: il bruciamento del "ceppo" la sera della vigilia di Natale; il "bruciare il carnevale" ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] paragonò a una "stalla nova".
L'inaugurazione avvenne la sera del 26 maggio 1763 con l'opera Il Trionfo di mentre il Monti si dedica alle opere gravi, il Tebaldini comincia a stampare la Gazzetta di Bologna, che è uno dei più antichi giornali, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la folla commossa che la luce trae dall'ombra della sera. Le forme degli adoranti serbano il fluttuante contorno che hanno e dei due fascicoli di disegni, è da ricordare la stampa del primo volume dei codicetti Forster, nel Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] questa risoluzione, che prese posto negli articoli costituzionali: "Il sera fait un code de lois civiles commun à tout le note, indicando per ciascun canone le fonti. È in corso di stampa il testo delle Fontes del codice, in diversi volumi.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a circa mezzo pomeriggio, al tramonto del sole, alla sera e al primo mattino; per ognuna di queste epoche sono Encyclopédie de l'Islām, Leida 1908 segg., voll. 4 in corso di stampa (anche ed. tedesca e inglese); A. von Kremer, Culturgeschichte des ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] oltre al catalogo generale dei manoscritti, un particolare catalogo a stampa per i manoscritti miniati e gl'incunaboli, per i manoscritti prese ben presto l'aspetto di un'insurrezione. La sera stessa Metternich abbandonava il potere. Era la fine del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] uccisa al mattino e le exta (interiora) erano offerte la sera; il giorno veniva così diviso in tre parti ed era nefasto parecchie regioni dell'Italia. Per i calendarî o lunarî a stampa, v. almanacco.
Bibl.: E. Hoffmann-Krayer, Volskündliche ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...