(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la parte da lui presa alla diffusione della stampa.
Non possiamo chiudere questo rapido accenno al navigazione. In mare, l'osservazione del Sole al mattino o alla sera, quando esso è alla massima distanza dal meridiano, permette di determinare ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Persia e Mesopotamia. La conoscenza della polvere pirica passò per il tramite degli Arabi in Occidente, come pure quella della stampa per mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovanni di Montecorvino portò per il primo il cattolicismo in Cina. In questo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tiene il primato. Sono fra le più grandi, in parecchi fogli, le stampe in legno tratte da disegni di Tiziano. Parecchi nel Seicento, e tutti la novena di Natale, per riaprirsi più solennemente la sera di Santo Stefano, fino alla Quaresima. Dopo la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] talora anche per mezzo di ferrovie secondarie), ritornando la sera al villaggio. Poiché tuttavia questo tragitto riesce dispendioso e Pest, il 15 marzo 1848, per la libertà di stampa. Sogno di Kossuth e del parlamento era lo stato nazionale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Ottawa, Montagnais, Micmac.
Quanto alla zona costiera pacifica, il Sera dimostrò nel 1913, come a mano a mano che si risale la legge marziale. Prova tipica di ciò, il fatto che la stampa fu introdotta proprio allora nel Canada. Nell'agosto del 1764, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'idea dello stato unitario, lasciò il Cremlino la sera del 25 dicembre 1991 mentre la bandiera rossa veniva ammainata contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico dei ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Malaspina, alla vista di un vivente, non ha quella sera occhi per il serpente tentatore; e perfino Stazio, nell'atto s., nn. 13-15. - Le prime edizioni risalgono agl'incunaboli della stampa, e sin dal 1477,1478, 1481 al testo furono uniti anche ampî ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Oslo alla propria villa. Hallvard Gunnarsön (circa 1545-1608) stampò a Rostock un Chronicon Regum Norvegiae in versi latini, il i suoi testimoni, per i doni nuziali. Così anche la sera, quando il corteggio della sposa vigila il letto. È diventato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a stampa; Enrico IV le donò 800 manoscritti, provenienti dall'eredità non erano tenuti la domenica, ma il giovedì sera.
Questi concerti ebbero parte importantissima nella vita artistica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e libri a stampa miniati della biblioteca di Brera, Roma 1891; L. Frati, ma nel pomeriggio gl'insorti riportano nuovi successi e verso sera hanno un deciso sopravvento sugli Austriaci. Cadono nelle mani ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...