ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] predominanti della sua ricerca letteraria.
Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 14 nov. 1953; E. Zolla, in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A. Bocelli, in La stampa, 3 maggio 1967; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] per conto di varî giornali. Ora collabora specialmente a La Stampa, alla Nuova Antologia e all'Illustrazione italiana. Ha scritto facile e al piacevole.
Bibl.: U. Ojetti, in Corriere della sera, 3 aprile 1934; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] il 1983 è stato presidente della Biennale di Venezia.
Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) dirige la rivista Prospettive Settanta. Cura la riedizione delle opere di Croce presso l'editore ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Somaglia (Milano) il 23 marzo 1870. Esordì nel 1893 come critico drammatico della Perseveranza di Milano; fu poi, per molti anni, corrispondente da Londra del Secolo, di [...] diresse il Corriere d'informazione (Il nuovo Corriere della sera).
Cultore di politica e di letteratura, ha avuto romanzo "all'antica", di genuina ispirazione. Altre opere: La libertà di stampa (ivi 1925); Maria Stuarda (ivi 1934); La fine di Carlo I ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato il 17 aprile 1909 a Novara; dove, dal 1928 al 1930, pubblicò, con M. Bonfantini e M. Soldati, una rivista letteraria, La libra. Redattore e poi inviato speciale di varî giornali [...] più sciolto.
Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 20 giugno 1929; La Fiera letteraria, i° genn. 1956 (n. dedicato all'E.); E. Montale, in Corriere della sera, 10 aprile 1956; C. Bo, in La Stampa, 13 dicembre 1959; A. Bocelli, in Il Mondo, 15 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] , della Gazzetta del popolo, di nuovo della Stampa e infine del Messaggero, viaggiò il mondo descrivendo con abilità ed efficacia luoghi e costumi dei paesi visitati, in innumerevoli corrispondenze, poi raccolte con largo successo in volume. Scrisse ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Social, A União) oltre a 5 italiani e uno francese; 9 giornali della sera (A Noticia, Jornal do Commercio, A Tribuna, A Noite, A Rua, Boa anche il poema Villa-Rica di Claudio Manoel da Costa, stampato solo nel sec. XIX, molti anni dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Mus. de la Plata, s. 2ª, I (1908); G. L. Sera, L'altezza del cranio in America, in Arch. antrop. etnol., XLII (1912 : sono 851 numeri. A partire da questa data, si comincia a stampare attivamente. Nel 1816 fu fondata la stamperia di El Sol e un poco ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e commentato da Chu Hsi col titolo T'ung-chien kang-mu, stampato la prima volta nel 1223, con suppl. fino al sec. della giovinezza. - Giovani eravamo, o amico, e siamo giunti alla sera.
Non è ancor finito il luminoso mattino. - Il vento d'autunno ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] alla condizione d'ambiente molto freddo in cui essi vivono (Sera). Forse a questo tipo più che al seguente sono Savannah per la Georgia). Non ha classi medie, non scuole, non stampa o in limitatissima misura (fino al 1776, la Virginia non avrà che ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...