Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud è stato subito adottato il termine anglo-giapponese mirion serā (million seller). Ma anche il genere del romanzo, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ancora maggiore, vi fu una ripresa di coraggio e di attività da parte degli oppositori, che avevano nel Corriere della Sera di Milano e nella Stampa di Torino i loro maggiori organi. Essi puntavano le loro armi su tutta l'opera e, ormai, su tutto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] costruirne uno nuovo e grandioso che fu aperto al pubblico la sera del 14 maggio 1773 col Trionfo di Clelia di Cristoforo Gluck Nel 1935 il regime ha creato nel Ministero della stampa e propaganda, accanto a una Direzione generale del cinematografo, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] centro la figura del suo poeta-artigiano non c'è più. Sulla stampa, artisti e intellettuali di diversi paesi dibattono pro o contro i diritti d (nel senso che gli attori sceglievano di sera in sera quali episodi raccontare nella loro conversazione a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] affine a quella del P. per gareggiare con lui. Ne citeremo alcuni, senza tener conto delle imitazioni parziali. Una Sera fu stampata anonima a Venezia nel 1766: opera del veronese G. B. Mutinelli. Gaetano Guttierez pubblicò anonimi Il cavalier del ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] razza e popolo è la voce Razza dell'antropologo G.L. Sera; insigne il contributo di G. Levi Della Vida alla voce Ebrei 1925; Gentile e l'Enciclopedia in un articolo di Tilgher, in La Stampa, 24-26 marzo 1925; [A.F. Formiggini], Il Museo lapidario de ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Proseguì la sua attività giornalistica collaborando, oltre che alla Gazzetta del popolo e al Corriere della sera, a vari quotidiani e periodici quali La Stampa, [...] Il Risorgimento liberale, Il Giorno, Il Mondo, Il Gazzettino, La fiera letteraria, La Nuova Antologia, ecc. Nei racconti di Felicità dopo la noia (1940) s'insinua una sottile vena d'angoscia per l'incipiente ...
Leggi Tutto
TERNI CIALENTE, Fausta
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] , ivi 1962; L. Baldacci, in Letteratura e verità, Milano-Napoli 1963; C. Bo, in Corriere della sera, 22 maggio 1966 e 30 maggio 1976; A. Bocelli, in La stampa, 4 ag. 1972; E. Falqui, in Il Tempo, 17 sett. 1972; E. Clementelli, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] , 1970; Questa specie d'amore, 1972; Attenti al buffone, 1976).
Bibl.: F. Antonicelli, in La stampa, 27 maggio 1964; I. Montanelli, in Corriere della sera, 6 maggio 1966; A. Banti, in Paragone, agosto 1966; E. Falqui, in Novecento letterario italiano ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] nel 1931 gli fu conferito il premio del giornale La Stampa. Cfr. inoltre di lui: Misteri e avventure (Aquila Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934; id., in Corriere della Sera, 12 dicembre 1934; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...