Giornalista e scrittore italiano (n. Vetralla, Viterbo, 1944). Dopo aver scritto per diversi giornali locali (prima a Roma poi a Milano), sul finire degli anni Sessanta è stato voluto a Panorama da L. [...] mese, Sette e Cuore (tra il 1974 e il 1996), ha scritto per i quotidiani la Repubblica, Il Secolo XIX, il Corriere della sera e La Stampa. S. F. ha condotto Un giorno da pecora su Radio due (dal 2009 al 2015) e ha ottenuto ottimi riscontri di vendita ...
Leggi Tutto
Bianconi, Giovanni. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1960). Collaboratore di testate quali La Stampa e Il Corriere della Sera, del quale è inviato, ha indagato fenomeni quali la criminalità organizzata, [...] il terrorismo e le basi storiche dello stragismo italiano. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare qui: A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti (1992); L'attentatuni. Storia di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Genova 1937 - Pavia 2007). Commentatore di calcio per il Corriere della sera e per la RAI, è stato direttore (1976-86) del Corriere dello Sport-Stadio e presidente (1982-92) dell'USSI [...] (Unione stampa sportiva italiana). È autore di alcuni volumi, tra i quali si ricordano: La favola del calcio italiano (in collab. con L. Cascioli, 1994) e Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Uomini e sfide in 40 anni di sport (2005); per l'Istituto della ...
Leggi Tutto
Nardini, Stefania. - Scrittrice e giornalista italiana (n. Roma 1959). Ha collaborato con Il Messaggero, Paese Sera, L’Europeo, la Rai al programma Pronto, Raffaella?, Il Mattino, autrice di diversi reportages, [...] è stata capo ufficio stampa del Ministero dell’Ambiente nel 1986. Nel 1985 ha pubblicato la guida ai luoghi artistici della capitale chiusi al pubblico Roma nascosta. Del 2001 è il suo primo romanzo Matrioska, storia di una cameriera clandestina che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Roma 1947, vol. III: Italia meridionale (in corso di stampa); F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino , maggio 1960; E. Montale, Racconto e romanzo, in Corriere della Sera, 25 giugno 1960; C. Cassola, I veleni critici, in Le ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] reclutato fra uomini di diversa condizione e di diverso stampo, ma convinti della necessità di porre fine alle , que j'aie, que j'eusse aimé, ecc., je suis, j'étais, je serai sorti, ecc. Vi sono inoltre forme doppiamente composte, j'ai eu fini, j'ai ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] stessi alleati di governo, i tedesco-nazionali. Nella sera stessa delle elezioni i municipî delle maggiori città tedesche Stojadinović firmava, tra l'altro, un accordo relativo alla stampa, per lo scambio d'informazioni e il divieto della diffusione ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] o 'un mantello è indicato per la mezza stagione', quando 'di sera ci vuole l'abito scuro' o 'di pomeriggio può andare quello in opposizione al consumismo e al glamour. Soprannominati dalla stampa internazionale 'I sei di Anversa', per il fatto di ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] la cessione di tutto il gruppo editoriale e del Corriere della Sera alla Gemina, nell'orbita di controllo della FIAT e di Mediobanca anzi, promuove l'acquisto o l'impiego dei libri a stampa.
L'età della concentrazione distributiva
Tra il 2000 e il ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] segretario di stato del defunto papa, e l'arcivescovo d'Imola, che la sera del 16 giugno raggiunse 36 voti contro 10 dati al primo. E con molta a concedere il 15 marzo 1847 una limitata libertà di stampa, il 15 aprile una consulta di stato, ristretta ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...