congedo parentale
loc. s.le m. Periodo di permesso dalle attività lavorative, del quale può usufruire un genitore.
• Questo congedo non s’ha da dare. È una storia infinita quella del congedo parentale [...] del congedo parentale sembra aver ottenuto. (Alberto Alesina e Andrea Ichino, Corriere della sera, 7 marzo 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. m. congedo e dall’agg. parentale.
- Già attestato nella StampaSera dell’8 novembre 1984, p. 11. ...
Leggi Tutto
gangster movie
loc. s.le m. inv. Film di gangster, che tratta storie di malavita e criminalità organizzata.
• Per noi italiani è piuttosto grave che nel libro non venga mai nominato Giuliano Montaldo, [...] un livello più raffinato e complesso. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 novembre 2015, p. 63) • Tutti gli elementi del dai s. gangster e movie ‘film’.
- Già attestato nella StampaSera del 13 maggio 1982, p. 32, Teatro Cinema tv (Alessandro ...
Leggi Tutto
autoesenzione
s. f. La decisione assunta autonomamente di dispensarsi da un obbligo.
• Si fa largo l’idea di «un primato della politica» che vuole rendere indiscutibile, per chi ha il potere, una protezione [...] una prestazione per lui altrimenti obbligatoria. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 26 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. esenzione.
- Già attestato nella StampaSera del 26 agosto 1966, p. 4, (M. G.). ...
Leggi Tutto
sismogenetico
agg. Da cui hanno origine i terremoti.
• Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), le scosse avvertite a Verona e fra Reggio e Parma sarebbero comunque [...] della deformazione conseguente al terremoto di Amatrice. (Enzo Boschi, Messaggero, 27 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso sismo- aggiunto all’agg. genetico.
- Già attestato nella StampaSera del 15 giugno 1981, p. 8. ...
Leggi Tutto
antiprecariato
(anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari.
• Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] per alcuni minuti la scalinata di accesso alla sede dell’ente. (Unità, 25 febbraio 2012, Toscana, p. XVI).
- Derivato dal s. m. precariato con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella StampaSera del 3 gennaio 1984, Torino cronaca, p. 3. ...
Leggi Tutto
non-verita
non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità.
• A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] al punto che non ci interessa la sua falsità. (Umberto Vincenti, Piccolo, 17 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. f. inv. verità con l’aggiunta del prefisso non-.
- Già attestato nella StampaSera del 18 febbraio 1949, p. 3 (A. A.). ...
Leggi Tutto
iellatore
agg. (scherz.) Noto per portare iella, sfortuna.
• [tit.] «Gli scrittori iellatori rovinano la Sicilia» / L’assessore regionale [Mario Centorrino]: «Non leggiamoli per un anno» (Stampa, 14 [...] anche una simbolica falce bergmaniana. (Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 11 febbraio 2016, p. 13).
- Derivato dal v. intr. *iellare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.
- Già attestato nella StampaSera del 26 gennaio 1971, p. 7 (F. Mond.). ...
Leggi Tutto
megamercato
(mega-mercato), s. m. Struttura di grandi dimensioni destinata all’esercizio del commercio.
• Mariela Castilo non sapeva che il mega-mercato [di Bahia Blanca], che è venuta a visitare facendosi [...] viene portata avanti, preferendogli un gioco di rimessa. (Giulio Pane, Repubblica, 18 luglio 2012, Napoli, p. I).
- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. mercato.
- Già attestato nella StampaSera del 18 luglio 1978, p. 7, Torino Cronaca. ...
Leggi Tutto
brigataro
agg. (spreg. iron.) Che si richiama alle Brigate Rosse e ai loro comunicati.
• Dalle fabbriche, alla scuola, alle protesta per i rifiuti nel napoletano e a quelle degli immigrati. Tentativi [...] il potere operaio». (Maurizio Piccirilli, Tempo, 9 novembre 2010, p. 8, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio Brigat(e Rosse) con l’aggiunta del suffisso -aro.
- Già attestato nella StampaSera del 22 marzo 1976, p. 3 (Giorgio De Rienzo) ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] . di scienza delle finanze all'univ. di Torino (dal 1902), socio nazionale dei Lincei (1926), collaboratore della Stampa e del Corriere della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43), senatore del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...