bioterapico
agg. Relativo a terapie che impiegano prodotti biologici o microrganismi.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia [...] un processo biologico di autoguarigione». (Andrea Pasqualetto, Corriere della sera, 22 ottobre 2011, p. 26).
- Derivato dal s. f. bioterapia con l’aggiunta del suffisso -ico.
- Già attestato nella StampaSera del 22 novembre 1951, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
spagnolita
spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna.
• Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] farlo dal trattato di Vienna del 1815. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 7 novembre 2007, p. 22, Estero) • assetti mobili sul . spagnolo con l’aggiunta del suffisso -ità.
- Già attestato nella StampaSera del 1° giugno 1985, p. 11, Si parla di... (Ennio ...
Leggi Tutto
coinventore
s. m. Chi inventa qualcosa con altri.
• ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] bisogna cambiare l’approccio. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 18 settembre 2010, p. 41) • «Sul 7).
- Derivato dal s. m. inventore con l’aggiunta del prefisso co-.
- Già attestato nella StampaSera del 3 giugno 1949, p. 3, (L. Mannucci). ...
Leggi Tutto
giubbotteria
s. f. Il settore del disegno, della produzione, della distribuzione e della vendita di giubbotti.
• Fra i prodotti più venduti ‒ fanno sapere da Federmoda ‒ borse e accessori da donna, piumoni, [...] e Patrizia (M[aria] T[eresa] V[eneziani], Corriere della sera, 15 ottobre 2016, p. 35, Tempi liberi).
- Derivato dal s. m. giubbotto con l’aggiunta del suffisso -eria1.
- Già attestato nella StampaSera del 14 novembre 1987, p. 25 (Elsa Rossetti). ...
Leggi Tutto
extraitaliano
(extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano.
• Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] Nembrini intervistato da Donatella Tiraboschi, Corriere della sera, 10 dicembre 2015, Cronaca di Bergamo, p. 17).
- Derivato dall’agg. italiano con l’aggiunta del prefisso extra-1.
- Già attestato nella StampaSera del 3 ottobre 1966, p. 4 (Lina ...
Leggi Tutto
taxi-riscio
taxi-risciò (taxi risciò), loc. s.le m. inv. Carrozzella a pedali per il trasporto a pagamento di passeggeri.
• l’episodio di New Delhi sembra l’ultimo di una serie di fatti analoghi: a febbraio [...] anche un tetto alle licenze, sul modello dei taxi veri e propri. (Lorenzo De Cicco, Messaggero, 1° settembre 2016, p. 41, Cronaca di Roma).
- Composto dai s. m. inv. taxi e risciò.
- Già attestato nella StampaSera del 14 luglio 1986, p. 7, Economia. ...
Leggi Tutto
sportwear
(sportswear), s. m. inv. Abbigliamento adatto a chi pratica sport e attività fisica; il settore che lo produce.
• da quest’anno, il salone ospiterà il Giappone con 29 espositori selezionati [...] , Messaggero, 16 settembre 2016, p. 25, Moda).
- Espressione ingl. composta dai s. sport e wear ‘abbigliamento’.
- Già attestato nella StampaSera dell’8 settembre 1973, p. 7 (Elsa Rossetti); nella variante sportswear si trovava già attestato nella ...
Leggi Tutto
giudice onorario di pace
loc. s.le m. Nuova figura di magistrato onorario.
• Si prevede [...] che il lavoro dei magistrati onorari sia organizzato in modo «da assicurare la compatibilità dell’incarico [...] a 50 mila euro. (Isidoro Trovato, Corriere della sera, 9 gennaio 2017, Corriere Economia, p. 21).
- Composto dal s. m. e f. giudice, dall’agg. onorario, dalla prep. di e dal s. f. pace.
- Già attestato nella StampaSera del 4 maggio 1977, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
interateneo
(inter-ateneo), agg. Relativo a più atenei in collegamento tra di loro.
• la riforma punta all’obiettivo di attivare dottorati non solo in stretto coordinamento con lo svolgimento di attività [...] e Marketing, appena inaugurato) e altri due interateneo. (Repubblica, 1° ottobre 2016, p. 9).
- Derivato dal s. m. ateneo con l’aggiunta del prefisso inter-.
- Già attestato nella StampaSera del 26 ottobre 1989, p. 11, Torino (Claudia Carucci). ...
Leggi Tutto
magistratocrazia
s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali.
• «Non si può andare avanti così ‒ è la conclusione [di [...] cittadini che non vogliono la magistratocrazia». (Carmelo Lopapa, Repubblica, 19 marzo 2013, p. 2, Politica).
- Derivato dal s. m. magistrato con l’aggiunta del confisso -crazia.
- Già attestato nella StampaSera del 31 ottobre 1984, p. 8, Interno. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...