Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] (detti tabellari o xilografici). Il primo esempio italiano è costituito da 18 tavole della Passione, impresse a Venezia nel 1450.
Con l’invenzione della stampaacaratterimobili metallici da parte di J. Gutenberg si entra nell’era del l. moderno. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1451. Né va dimenticato il ruolo che nella diffusione di tale patrimonio rivestirono le nuove tecniche della stampaacaratterimobili.
Un frutto importante del ritrovato contatto con le fonti classiche fu una linea di poesia astronomico-astrologica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] e stampò (con i testi orientali intagliati in tavolette di legno per mancanza di caratterimobili) due 267; 13 lettere del D. al Paciaudi, 13 del Paciaudi al D., 1 dei Paciaudi a L. Berta [1169-78] in G. Tamani, Il carteggio De Rossi-Paciaudi, in Arch ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] clero di acquistare beni mobili e immobili, anche a titolo gratuito, senza l che si stampòa Roma dal 12 settembre 1946 e nel volgere di un paio di mesi arrivò a tirare ben , su cui campeggiava il titolo acaratteri cubitali De Gasperi è un fantoccio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del diaconie, Roma acquista sempre più caratteri bizantini.
Tra 7° sec. vari fondi. Possiede circa 1.000.000 stampati, 674 incunaboli, 452 manoscritti.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] guerrieri e le limitazioni alla mobilità sociale. In economia fu stimolato (la radice della parola viene rappresentata dai caratteri cinesi e la parte flessiva in kana); oralmente e trovarono una diffusione astampa solo nei secoli successivi, sono ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] accade a tutti quelli che difendono intrepidamente la verità e le sane dottrine" (vol. VI, stampato anche a parte col titolo I caratteri della Chiesa di acquistare e possedere beni temporali sì mobili che stabili (Venezia 1773) il C. si rifaceva ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] cui quelle di una maggiore mobilità di capitali - e quindi a partire dal dicembre 1766: La pretesa filosofia de' moderni increduli esaminata e discussa pe' suoi caratteri quasi completo delle opere astampa e di inediti del M. è in A.M. Papilon, Opera ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...