OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per consolidare le sabbie mobili è la canna olandese o caratteri (il bellissimo carattere di S. H. de Ross, quello di J. van Krimpen) e dalla stamperia De Zilveren Distel (J. F. van Royen) escono stampati di grande importanza, che aprono la strada a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del fiume il burchiello, "stanza mobile", "appartamento nuotante", dove un'eletta a Muratori il 26 novembre 1712. Una domanda costante quella dei "preti" per allargare la quale i torchi lagunari stampano e ristampano, oltre che in caratteri ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della fine della guerra di Candia e stampataa Venezia nel 1680" (35).
La maggior capitale un fondaco che ripeteva i caratteri architettonici delle "fabbriche realtine" ( le armi e a bandiere spiegate, portando con sé i beni mobili, parte dell' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] degli uomini "fibrosi", dei "caratteri attivi, dotti, illuminati". E opporre una superiore saggezza a una politica internazionale di stampo machiavellico fondata sulla ragion modo o nell'altro, dalle sabbie mobili di una crisi, che rischiava di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del 1226 si presenta con caratteri di organicità. Proprio l contratto di locazione di una cosa mobile, il cui canone non è Statuto del 1242 risulta da una noterella marginale dell'edizione astampa del Liber sextus da me consultata, di cui v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] 326) aveva ridisegnato i confini, sempre mobili, tra diritto privato e pubblico, determinando Bensa, «pagine di minutissima nitida stampa, [...] trattazioni che sono la a lasciare «margini assai limitati all’autonomia privata» (Motivi e caratteri ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...