stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] ideazione del procedimento di s. tipografico acaratterimobili, con fusione dei caratteri in lega e s. su torchi a leva. Con la nascita della tipografia fecero la loro apparizione anche le macchine da stampa. La macchina di Gutenberg, migliorata nei ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] (detti tabellari o xilografici). Il primo esempio italiano è costituito da 18 tavole della Passione, impresse a Venezia nel 1450.
Con l’invenzione della stampaacaratterimobili metallici da parte di J. Gutenberg si entra nell’era del l. moderno. La ...
Leggi Tutto
Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampaacaratterimobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì [...] presso la casa dei Massimo stampando classici (Sallustio, Seneca, Stazio), nonché i Rudimenta grammatices di N. Perotti e le Elegantiae di L. Valla. La sua ultima edizione, le Epistolae di s. Girolamo, fu portata a termine nel 1479 da G. Lauer ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] nella cultura, oltre quattrocento anni fa, dal tipografo tedesco J. Gutenberg, con la sua fondamentale invenzione della stampaacaratterimobili.
La multimedialità per la promozione turistica. - La m. può altresì svolgere un ruolo significativo se ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratterimobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] nell’Occidente europeo. L’invenzione dei caratterimobili (1450) è fatta risalire all’orefice di Magonza J. Gutenberg, il quale mise a punto una tecnica di fabbricazione di tipi alfabetici per la stampa che partiva dall’incisione in rilievo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] con i potenti: Luca Pacioli è una figura poliedrica, che seppe genialmente intuire le potenzialità della stampaacaratterimobili per l’affermazione di una cultura scientifica che fondesse le nuove acquisizioni umanistiche con le tradizioni delle ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampaacaratterimobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] libretto di preghiere di cm 13,5 x 10,5, in caratteri gotici, scritto in un rozzo italiano ricco di vistosi dialettismi settentrionali 1477 in un volgarizzamento in prosa dal francese già stampatoa Venezia nel 1472: incomencia → incomincia, buovi → ...
Leggi Tutto
Stampatore (Magonza 1400 circa - Parigi 1466). Finanziatore di Gutenberg, gli intentò poi un processo per farsi restituire le somme prestate e gli interessi (1455) costringendolo così a cedergli tutto [...] il materiale per la stampaacaratterimobili e il segreto stesso dell'invenzione. La direzione tecnica della stamperia, attiva a Magonza, fu da F. affidata a P. Schoeffer. Il primo loro prodotto fu lo Psalterium Magontinum (1457). Seguirono altre ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] "Dire oggi che cosa sarà l'e-book - ha detto un analista - sarebbe come aver scritto la storia della stampaacaratterimobili il giorno dopo l'invenzione di Gutenberg".
La forza del cambiamento
Resta da stabilire quale sarà l'impatto economico dell ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] al Senato della Repubblica un privilegio decennale, concesso il 1° luglio 1536, per l'uso del sistema di stampaacaratterimobili di spartiti musicali inventato da Ottaviano Petrucci e ricostruito dopo che per venticinque anni non era più in uso ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...