ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] Giesù Cristo (I-II, Milano 1710).
A vantaggio dell’Ordine acquistò i caratterimobili e i macchinari della stamperia del vescovo insignis scriptor».
Opere. L’elenco puntuale delle 23 opere astampa, edite a Milano tra il 1678 e il 1723, è in G ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a contratto dalla ditta Anguillesi per la progettazione di nuovi prototipi di mobili delle tracce antiche e dei caratteri più sottili del luogo.
La a mano a mano aggiungere addetti alla segreteria e all'amministrazione, infine ai rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] approfondire lo studio dei caratteri del collezionismo romano, a suo giudizio, proprio sul terreno dell'invenzione hanno superato i maestri. Un volume astampa 205 s.; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, pp. 44, 73, 75 ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] A. Novelli e di Si chiude di S. Lopez, ottenne la legittimazione anche da parte del critico de La Stampa cui gli occhi erano sempre mobili. Anche la mimica corporea nella quella comune e quotidiana e i caratteri quelli tipici della commedia popolare: ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ). Iniziò l’ideazione delle quattro tavole dei Grotteschi (stampate in proprio a Roma, dal 1747-48) e la serie delle caratteri più creativi e tecnicamente impegnativi dell’architettura romana. Le tavole, con la riproduzione di camini, mobili ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] aaacaratteria tale divisione in più rami. In primo luogo, grazie a tale unione fu possibile per i Guidi acquisire notevoli ricchezze, mobiliaaa cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a conti Guidi, a cura di M Aaa cura di A ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] agosto successivo si eseguì l'inventario "della facoltà lasciata in mobili" dal C.: i beni analiticamente descritti costituiscono gli arredi . Nel 1837 a Venezia apparve una parziale traduzione in lingua turca, stampata in caratteri armeni.
Nella ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] accade a tutti quelli che difendono intrepidamente la verità e le sane dottrine" (vol. VI, stampato anche a parte col titolo I caratteri della Chiesa di acquistare e possedere beni temporali sì mobili che stabili (Venezia 1773) il C. si rifaceva ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] lavori architettonici in una personale allestita a Livorno, seguita con attenzione dalla stampa locale (Godoli - Giacomelli). Nel alcuni studi per elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] al tempo stesso mobili e discrete.
a cura di A. Dolfi, Roma 1993), A. Crespo, G. Diego, J.L. Cano, J.A. Goytisolo, Maria Zambrano (a cura di L. Dolfi); J. Guillén (a cura di L. Dolfi, Valencia 2005), Bodini (a cura di A. Dolfi, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...