REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] fogli realizzati con carta e caratteri di bassa qualità, mentre i testi tendevano a ripetersi sempre uguali nel utilizzate negli spettacoli di mondo nuovo, stampe predisposte per essere incollate ai mobili detti «a lacca povera» o su altri oggetti ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] astampare nel 1600, in caratteri sia greci sia latini. Nell’ambito della produzione in greco a 77 (Antonio I); Giudici del Proprio, Vadimoni, reg. 261, c. 105v; Mobili, reg. 294, cc. 26r-27v (Maria Ginzetta Pinelli); Giudici di Petizion, Inventari ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] a essere stampatoa Macao nel 1815 con il titolo di: Tzu-tien, meaning in Chinese, a dictionary of single characters. Acaratterimobili. Siccome i caratteri del repertorio sono ritagliati da un dizionario cinese e incollati su supporto cartaceo a ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] a 600 caratteri tipografici diversi. Non è noto con chi i Paganini abbiano collaborato per realizzare questo Corano in caratterimobili 61; M. Nallino, Una cinquecentesca edizione del Corano stampataa Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] all'invenzione dei caratterimobili in tipografia, e Antonio Blado tipografo romano (ibid. 1893), a completamento delle opere del Blado pubblicate due anni prima.
A suggellare così svariate indagini sulla storia della stampa uscì a Firenze nel 1905 ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] distante dall’abitazione anche se in un’altra contrà (S. Luca), a pochi passi dall’esercizio di altri tipografi-librai e incisori, come un libretto con la tecnica di stampa che precedette l’invenzione dei caratterimobili, ovvero con testo e immagini ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] pp. X-XI), pubblicate acaratteri «grossi quasi grossolani» ( a Roma il 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di San Carlo al Corso.
Per le opere sia astampa ; Prefazione a Eorterologio ovvero Le sacre stazioni romane e feste mobili dell’ ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] . Monaci, L. Pigorini e G. Costetti, con amplissimo mandato. La stampa si era gettata con avidità sulla vicenda, e il C. era stato la quale l'invenzione dei caratterimobili in tipografia non sarebbe dovuta a Gutenberg ma a Panfilo Castaldi da Feltre. ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] nel 1498 alla signoria di Venezia il privilegio di "stampar canto figurato de intabolature d'organo et de liuto", caratterimobili del suo antico rivale. A Venezia l'A. pubblicava il 4 ott. 1520 il suo primo volume a parti staccate, le Chansons a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] infarcite di numerosi errori, arrivano per la scelta dei caratteri e per l'inquadratura delle pagine a buoni risultati di estetica tipografica.
Fonti e Bibl.: [M. Boni], Lettere sui primi libri astampa. Lettera seconda, Venezia 1794, p. LXV; S. Comi ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...