• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [43]
Diritto [40]
Biografie [40]
Comunicazione [24]
Temi generali [28]
Diritto civile [26]
Storia [22]
Strumenti del sapere [21]
Editoria e arte del libro [13]
Archeologia [17]

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628) Fernando BIAGIONI Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] attività comprende la fabbricazione (in metallo, in legno, in materiale plastico) di caratteri da stampa destinati alla composizione a mano in caratteri mobili, di bianchi di tutte le caratteristiche, interlinee e spazî. La fabbricazione comprende ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

SWEYNHEYM, Conrad

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEYNHEYM, Conrad Tammaro De Marinis Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] insieme tre volumi, celebri per essere i più antichi documenti della stampa italiana a caratteri mobili. Il primo in ordine di tempo a noi pervenuto, e conseguentemente primo libro stampato in Italia conosciuto, è il De Oratore di Cicerone, privo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] nel mondo moderno ‒ nota 307 sulla nuova tecnica di stampa con caratteri mobili di Bi Sheng (m. 1051 ca.). Non deve che prende la forma di un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387). Shen Gua, che visse nella Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] e testi in lingua cinese e tanguta, tra cui si segnala quello buddhista tradotto dal tibetano e stampato con matrici di legno a caratteri mobili, una tecnica che si faceva risalire ad alcuni decenni più tardi, all'epoca della dinastia Yuan. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] diffondere le sue opere a mezzo della stampa il F. si avvalse di tutti i procedimenti tipografici e di tutti i tipi di notazione allora normalmente in uso: da un lato l'incisione su lastra (di rame) e la composizione a caratteri mobili, dall'altro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Battista Mario Casari RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre. A Napoli, in modalità non note, [...] si trova la bozza di un ghazal persiano che costituisce il primo esempio noto di testo persiano a stampa in caratteri mobili. Gli interessi persianistici di Raimondi si inserivano nel rinnovato slancio della politica pontificia di alleanza con la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIESE CRISTIANE ORIENTALI – GIOVANNI BATTISTA ELIANO

TRABACI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACI, Giovanni Maria Domenico Antonio D'Alessandro TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa. L’anno [...] della moglie Giovanna di Capua, nel 1603 Trabaci poté stampare la sua prima raccolta di musica strumentale, destinata al cembalo e all’organo e realizzata in partitura a caratteri mobili su quattro righi: Ricercate, canzone franzese, capricci, canti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVAN BATTISTA BASILE – SALVATORE DI GIACOMO – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

SALVATORE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Giovanni Domenico Antonio D’Alessandro SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] -Stuttgart 1977): caso eccezionale di stampa musicale patrocinata da una musicista donna, la cantante e arpista Adriana Basile, e realizzata dallo stampatore Ottavio Beltrano in un suntuoso in folio a caratteri mobili e in partitura su quattro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVANNI MARIA TRABACI – FRANCESCO PROVENZALE – GUARDIA SANFRAMONDI – BARTOLOMEO CAPPELLO

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] dell'Ackerman. Testimonianza della stima dei contemporanei per le composizioni dell'A. è il fatto che Ottaviano de' Petrucci, inventore a Venezia della stampa musicale a caratteri mobili, incluse nella sua pubblicazione prima, l'Odhecaton del 1501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] positivo, in film o in stampato. Per la composizione a caldo si utilizzano come m. le conchiglie di fusione recanti in incavo l’impronta rovescia dei segni, onde ottenere i caratteri mobili per comporre la forma da stampa tipografica. Le m. ricavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali