LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] segherie, fabbriche di mattoni, di mobili e di fiammiferi. Nel dopoguerra la della lingua letteraria odierna in corso di stampa: M. Niedermann, A. Senn e F. Brender, Wörterbuch d 'archeologia è riuscita a chiarire alcuni caratteri della vita lituana ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e dei mobili (Ancona), stampa o industria tipografica, di antichissima tradizione (edizioni iesine), è tuttora esercitata con nobiltà di carattere a Cingoli, a Recanati, a Tolentino, acaratteri così dei dialetti abruzzesi come dei romagnoli, a mano a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a costruire insediamenti ''vernacolari'', spesso con accentuati caratteri prefabbricate a Ronan Point a Londra, nel 1968, ha dato inizio a una campagna di stampa variabile, posti variabili, palcoscenico mobile). È continuata nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] luoghi aperti e mobili, e che negli a partire dagli attori e dal regista possano insinuarsi o dilagare fra gli spettatori. Il repertorio assume così i caratteri -artigiano non c'è più. Sulla stampa, artisti e intellettuali di diversi paesi dibattono ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'altra dei mobili, Cesena (abitanti 15.945) ai piedi dei colli, sulla destra del Savio, a 19 km. da a tutte le coniugazioni. Così il gerundio in -ando.
Sintassi. - La sintassi ha i caratteri di quella alto-italiana (vedi italia: Dialetti). Di stampo ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] è posta su di un oggetto fisso o mobile; questa zolla viene leggermente scavata in maniera grado di fusibilità, il colore e i caratteri commerciali dei prodotti, questi, in relazione a tratti delicati e a svariati colori si ricorre a carte stampate ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] che la s., attenta ai caratteri della 'società dell'informazione' e apre le strutture scolastiche a una realtà sociale mobile e diversificata. Esso, stampa dell'8 gennaio 1998 al Ministero dell'Educazione francese).
OECD, Education at a glance ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] coltivazione della canna da zucchero (che tende invece a diminuire a Mauritius): l'Africa dà ora forse il 6 manifestazioni ufficiali sia nelle polemiche di stampa in Germania nel 1938 e caratteri essenziali della guerra motomeccanizzata: mobilità, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sa che la macchina non potrà che stamparlo in migliaia di esemplari, senza che in alcuni suoi settori (si pensi a quello del mobile e dell'arredo). Ma chi può i progetti, per la definizione dei caratteri morfologici, guardano apertamente al passato. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] mobili. Le pareti e i soffitti erano imbiancati a calce, e talora decorati con pitture, a disegni geometrici, o a opere architettoniche, caratteri e forme nuove che, determinati a Firenze, si cui ci resta un disegno nella stampa del Vasconi (fig. 43). ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...