tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] stampaacaratterimobili, che si attribuisce a Johann Gutenberg, nel 1450 circa, ma che trova un antenato nella stampaa che si perfezioneranno sempre più nei primi tre decenni, fino a diventare il mezzo civile e militare più usato. Un’invenzione ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] , l'invenzione degli occhiali, l'invenzione e il progressivo perfezionamento dell'orologio meccanico, l'invenzione della stampaacaratterimobili, i perfezionamenti nella produzione e nell'uso dell'artiglieria non furono che i punti salienti di un ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] naturalmente incentrata sulla millenaria cultura cinese, con un focus particolare sulle Quattro grandi invenzioni (la carta, la stampaacaratterimobili, la polvere da sparo e la bussola); poi il cerimoniale è proseguito come da abitudine con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] che vedrà il suo coronamento alla fine del secolo. Il fattore scatenante è senza dubbio l’invenzione della stampaacaratterimobili, che imprime un’accelerazione senza precedenti alla diffusione delle conoscenze, sia di quelle del passato finalmente ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] trascritti più o meno rapidamente dagli stessi possessori.
La lettura dall'Umanesimo all'età barocca
Quando, a metà del Quattrocento, nacque la stampaacaratterimobili, l'Europa urbana era già ricca di lettori e possedeva più modelli di libri 'da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] .
Il XVI secolo: l’erompere delle tensioni e delle fonti
L’invenzione e il diffondersi della stampaacaratterimobili costituiscono un evento che, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, rivoluziona la propagazione del sapere in Europa. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] con i potenti: Luca Pacioli è una figura poliedrica, che seppe genialmente intuire le potenzialità della stampaacaratterimobili per l’affermazione di una cultura scientifica che fondesse le nuove acquisizioni umanistiche con le tradizioni delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] si ha l’invenzione e l’impiego di vere e proprie bombe e di armi atte ad utilizzarle.
Anche l’invenzione della stampaacaratterimobili è preceduta e, in un certo senso preparata, in Cina da tecniche molto in voga in quelle terre fin dall’antichità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] atteggiamento nei confronti del ‘momento iconografico’, così come incorporato nella fisionomia complessiva della stampaacaratterimobili, che ha contribuito a far deporre dall’iconografia il carattere ornamentale tipico dell’età medievale per farle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] pensiero, un'amplissima diffusione già in forma manoscritta, accresciuta poi con l’avvento della stampaacaratterimobili. Al di là di una (a tutt’oggi parziale) ricognizione del materiale manoscritto presente nelle biblioteche di tutta Europa, non ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...