LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] aria impedisce e abbrevia il moto al mobile.
Per quanto riguarda ciò che noi ora ", e li descriveva particolarmente nei loro caratteri; ammetteva poi in alcuni di essi delle tutti studiati da A. Venturi. Altro lavoro pronto per la stampa è quello di M ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] nicchie aperte o a chiusura, non essendo in uso i mobili ingombranti (tavole, , per affrettare il lavoro, furono impressi astampo: e si distinsero in questa tecnica prima monumenti e di fissare i caratteri delle singole tendenze stilistiche. Queste ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] alla composizione e stampa di partiture SCORE; poi J.A. Moorer, L. , altrimenti detto del Do mobile, ideato in Inghilterra da A.S. Glover nel 1845 poliedrico di tradizioni musicali distinte. Alcuni caratteri di questo insieme, soprattutto le ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] accentuano così i caratteri spettacolari e tecnici a disposizione della regia degli zoom e delle telecamere mobili il tifoso è proiettato direttamente all . Forse è anche per questo che la stampa scandalistica insegue i divi televisivi non tanto per ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] antichi calendarî si riscontrano infine in caratteri più minuti numerose indicazioni delle ma anche la data delle varie feste mobili e delle altre ricorrenze ecclesiastiche.
Come 'Italia. Per i calendarî o lunarî astampa, v. almanacco.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a poco a poco evolvendosi verso il tipo di permanenza. Durante la guerra e dopo, per la crisi degli alloggi manifestatasi dovunque con caratteri genere è quella stampata in fascicoli Quanto all'arredamento e ai mobili delle sale di rappresentanza non ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di questo periodo hanno caratteria volte evanescenti, distinguibili in in avorio e osso per klinai e mobili di lusso. Vedi tav. f.t. (1980), Civita di Artena (1982), Ficulea (in stampa), e quella della tradizionale collana della "Forma Italiae" ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] oltre a preparare tecnici e registi è responsabile di un circuito di sale − alcune mobili − non con la parola o la stampa.
Il terzo grande settore di applicazione nella factory di A. Warhol (cfr. App. IV, iii, p. 852). I suoi caratteri distintivi sono: ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Novecento che a una m. elitaria e ''alta'', a una m. dai caratteri fortemente simbolici rapporto forma-funzione per la realizzazione dei mobili, e in genere degli arredi, costumi presso i Gabinetti di disegni e stampe in Occidente.
La moda e le sue ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] storiche, anche per quanto riguarda i caratteri con cui sono scritti. Nelle concessioni di le pietre tombali, i camini e i mobili con gli stemmi di famiglia, le non però citare anche due opere astampa di A. Maresti, Chronologia et historia dei ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...