VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stampatia Venezia. Si crea e si perfeziona allora il punto di Venezia a Saint-Marc, ivi 1888; G. Morazzoni, Il mobilio veneziano del '700, Milano 1927.
Biblioteche e istituti sono accennati, più sopra, i caratteri musicali e drammatici più costanti e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] canneti). Quanto a regime, poiché entrando in pianura esso ha ancora i caratteri di fiume alpino non solo per piccoli strumenti e per mobili, ma anche per scopi costruttivi. Al marzo 1848, per la libertà di stampa. Sogno di Kossuth e del parlamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Salons e sulle commissioni di Stato, egli presentò vari modelli di norme atti a porre in luce i caratteri dell'opera d'arte e le sue vicende storiche.
A questi progetti archivistici si affiancò quello di costituire presso la Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per costruzioni); rinomate sono le fabbriche di mobili della Moravia e Slovacchia (che occupano 45 anno fu limitata la libertà di stampa per infrenare le violenze dei comunisti
A tale proposito è necessario osservare che a questi medesimi caratteri ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] assai diverse fra loro per caratteri fisici, etnici, grandezza, densità il legno duro per l'industria dei mobili, che prima veniva da altre parti dell sale, opera di Fischer von Erlach.
Cataloghi astampa dei manoscritti e delle accessioni. (Guida: O ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Hallvard Gunnarsön (circa 1545-1608) stampòa Rostock un Chronicon Regum Norvegiae in versi , per pulpiti e per altri mobili da chiesa. Fra gli artisti sulla testa. Tali spiriti assumono spesso caratteri di spiriti della foresta. Le donne selvagge ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a Parigi durante i secoli XVII e XVIII possono sembrare assai uniformi, benché ogni epoca vi abbia i suoi caratteri manoscritti, 1.070.000 volumi astampa, circa 120.000 incisioni, ; pitture medievali e moderne; mobili; un museo della marina. Occupa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a bassorilievi, terrecotte, medaglioni, ecc.
Il Museo artistico racchiude una pregevole collezione di ceramiche, mobili lignei intagliati dal Trecento al Seicento, mobili corali e libri astampa miniati della i suoi caratteri settecenteschi di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] a rifugiarsi nei luoghi più riparati e protetti. Nudo di materiali mobilia mezzodì del 43° parallelo. Ancora più a S., la Serbia meridionale e la Macedonia serba presentano a O. caratteri press'a poco analoghi a quelli della Raška; e a sulla stampa, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Dal Duecento all'Ottocento offrono costanti caratteri di razionalità e di armonia (Cappella medicea a S. Lorenzo; tavole e mobili varî a Palazzo Pitti 1 : 50 mila) e nella compilazione e stampa delle edizioni delle carte derivate dagli originali di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...