(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] costiera che, in generale, presenta i caratteri delle coste sommerse. Nelle foci dei fiumi del legno e dell'intaglio dei mobili. Particolarmente originali erano anche i ricami nel giro di quattro mesi, diffusi astampa in ogni casa, nobile e borghese, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] solo fino a un certo segno, la fascia boreale dell'America Settentrionale.
Caratteri essenziali per cui le leggi devono essere stampate; si dà pubblicità alle leggi, di regole giuridiche. Le norme per i mobili e gl'immobili non facenti parte del " ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] arrivo. Uno dei suoi caratteri dominanti è l'apertura verso , di musicalità, sospese spesso sul mobile confine fra il reale e l' Kolymskie rasskazy (Racconti della Kolyma, apparsi a partire dal 1955 sulla stampa dell'emigrazione e in trad. it. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la fabbricazione dei mobili; Piptadenia macrocarpa Benth apparteneva al tipo andino Quechúa; i caratteri della faccia, la brachicefalia, la al 1810: sono 851 numeri. A partire da questa data, si comincia astampare attivamente. Nel 1816 fu fondata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i muri delle stanze di carta stampataa disegni colorati, giunta in Europa ( di combattere contro un nemico mobile, composto di cavalieri nomadi che Shuo wen, un dizionario di circa 10.000 caratteri cinesi di cui dà le forme più antiche. Una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .
I nuclei maggiori si trovano a Katowice e a Varsavia.
Centri abitati e loro caratteri generali. - Un po' più ; le fabbriche di mobili, a Varsavia e Leopoli. di queste redazioni (di 151 articoli) fu stampata nell'anno 1488, in una raccolta privata, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] caratteri di una repubblica quasi indipendente, che trattava da pari a pari col proprio sovrano, costringendolo a risieder quasi sempre fuori di Roma, o a di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci speranze. Pio IX apparve a un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] misura crescente una concordanza di caratteri che corrispondevano a nuove esigenze culturali. Attraverso le Aarau e Zug) e arredati con mobilia e stoviglie in peltro e argento; tutto " musica italiana, faceva stamparea sue spese la Serva padrona ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] esso. Ci limiteremo a mettere in evidenza i caratteri originali delle scuole lui presa alla diffusione della stampa.
Non possiamo chiudere questo parti decimali di ora occorrente perché il meridiano mobile della nave e il cerchio di declinazione del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] feudalesimo, presenta qualcuno dei caratteri di questo.
Mu‛āwiyah rimase a Damasco, dove aveva indicazione delle fonti stampate e manoscritte), nel qānūn egiziano per mezzo di tre capotasti mobili per ogni corda; essi possono essere abbassati ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...