ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] Giesù Cristo (I-II, Milano 1710).
A vantaggio dell’Ordine acquistò i caratterimobili e i macchinari della stamperia del vescovo insignis scriptor».
Opere. L’elenco puntuale delle 23 opere astampa, edite a Milano tra il 1678 e il 1723, è in G ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del diaconie, Roma acquista sempre più caratteri bizantini.
Tra 7° sec. vari fondi. Possiede circa 1.000.000 stampati, 674 incunaboli, 452 manoscritti.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] stampo utilitaristico e consequenzialista, è rivolta soprattutto a dimostrare d. interno (regolamenti); esse hanno caratteri propri tanto del d. interno ( luogo di destinazione. L’usucapione di beni mobili è invece regolata dalla legge dello Stato in ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] di stampa che contiene una famiglia di c. per la composizione di testi, l’insieme delle lettere, dei segni e la loro organizzazione rispondono sempre alla distribuzione tradizionale delle casse tipografiche per composizione a mano con i c. mobili ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Medioevo, traversiamo un'epoca di transizione, con caratteri nuovi e vecchi, che ad un tempo ci mobili sono compresi i codici, gli antichi manoscritti, gl'incunabuli, le stampe e le incisioni rare e di pregio e le cose d'interesse numismatico. A ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il maggior numero di iscrizioni in caratteri runici (oltre 2400 se ne per l'aumentata lettura di libri astampa da parte delle classi popolari, specialmente legge riguardante l'acquisto e lo scambio dei beni mobili, è quello di T. Almén, parte 1ª, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Romani, i caratteri dell'agricoltura del Lazio vennero gradatamente a mutarsi: i rustico italiano (terreni, case, bestiame e beni mobili diversi) calcolato in lire carta nel 1925, crebbe straordinariamente anche per la stampa agraria, che in quest' ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , lunghezza di una stringa di caratteri ecc.), e per confrontarne le prestazioni chiede un servizio, per es. una stampa o l'accesso a una base di dati), e servente mobile computing e il wearable computing. Per mobile computing (elaborazione mobile) ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a enormi adunate di popolo e a spettacoli particolarmente adatti per grandiosità e per caratteria palco, i magazzini delle scene, dei mobili, delle armature, dei costumi, degli nel Ministero della stampa e propaganda, accanto a una Direzione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] deve a tale circostanza l'avere conservato alcuni caratteri del per i crimini, e per i delitti politici e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un principio consuaudinario, che in fatto di mobili il possesso vale titolo, la legge 24 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...