Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] che vedrà il suo coronamento alla fine del secolo. Il fattore scatenante è senza dubbio l’invenzione della stampaacaratterimobili, che imprime un’accelerazione senza precedenti alla diffusione delle conoscenze, sia di quelle del passato finalmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] pugnali, lance e altri utensili, sia nei suoi impieghi successivi, contribuendo all'importante sviluppo della stampaacaratterimobili, d'invenzione coreana. Tale materiale fu ampiamente utilizzato anche nella produzione di campane in stile coreano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] positivo, in film o in stampato. Per la composizione a caldo si utilizzano come m. le conchiglie di fusione recanti in incavo l’impronta rovescia dei segni, onde ottenere i caratterimobili per comporre la forma da stampa tipografica. Le m. ricavate ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] distingue in: composizione c. tipografica o a caldo, basata su caratterimobili per operazione a mano o a macchina, righe fuse a macchina, cliché per illustrazioni, duplicazione in stereotipia; composizione c. a freddo, basata sulla produzione di un ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] altro sistema di stampa e, in particolare, la trasformazione di forme tipografiche acaratteri o righe mobili in lastre ( il cui volume sia doppio di quello di un cubo dato, di spigolo a (e cioè nel risolvere l’equazione: x3 = 2a3). Tale equazione, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] : uno ha sette dischetti (o palline) mobili su ogni asticella, l'altro soltanto cinque. nel manuale per bambini Caratteri eterogenei delle 'Quattro parole a coppie' (Kuiben duixiang astampa del libro, intitolata Nuova edizione delle 'Quattro parole a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a suo fratello, uno dei testi scientifici più ricchi di immagini e di colori dei primi quattro secoli della stampa; contiene diversi equatorium, ciascuno con dischi mobili astronomia di Pletone presentava caratteri particolarmente originali, in quanto ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...