LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , ma sono già riconoscibili i caratteri tipici del L. maturo, quali patrimonio non indifferente, costituito da beni mobili e immobili. Ma è certamente l astampare "alla macchia", con il rischio di essere preceduto da una fantomatica stampaa Massa, a ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] nel 1498 alla signoria di Venezia il privilegio di "stampar canto figurato de intabolature d'organo et de liuto", caratterimobili del suo antico rivale. A Venezia l'A. pubblicava il 4 ott. 1520 il suo primo volume a parti staccate, le Chansons a ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a contratto dalla ditta Anguillesi per la progettazione di nuovi prototipi di mobili delle tracce antiche e dei caratteri più sottili del luogo.
La a mano a mano aggiungere addetti alla segreteria e all'amministrazione, infine ai rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] approfondire lo studio dei caratteri del collezionismo romano, a suo giudizio, proprio sul terreno dell'invenzione hanno superato i maestri. Un volume astampa 205 s.; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, pp. 44, 73, 75 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ). Iniziò l’ideazione delle quattro tavole dei Grotteschi (stampate in proprio a Roma, dal 1747-48) e la serie delle caratteri più creativi e tecnicamente impegnativi dell’architettura romana. Le tavole, con la riproduzione di camini, mobili ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] lavori architettonici in una personale allestita a Livorno, seguita con attenzione dalla stampa locale (Godoli - Giacomelli). Nel alcuni studi per elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , dedicati a un'indagine sui caratteri della primitiva secolo.
Prima di passare a Bologna, il M. diede alle stampe una serie di ricerche condotte scelse di arredare le sale con sculture e mobili provenienti da diversi palazzi cittadini con lo scopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] : fece disegnare e fondere splendidi caratteri - sia semigotici sia rotondi - l'inventario generale dei beni mobili ed immobili componenti l'asse . Arch., VI (1928), pp. 83 ss.; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 43-51; ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...