• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [30]
Arti visive [8]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [5]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Teatro [1]
Storia [1]
Tempo libero [1]

CASTALDI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Panfilo Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] un brano di una cronaca di Feltre di un francescano del '600, A. Cambruzzi, nella quale si affermava., richiamandosi a più antiche cronache, che l'inventore della stampa a caratteri mobili sarebbe stato, verso il 1456, appunto il C.; da lui l'avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – PROVINCIA DELL'ISTRIA – GIOVANNI DA SPIRA – BRITISH MUSEUM – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDI, Panfilo (2)
Mostra Tutti

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Veneziani (2010), è contestato da Piero Scapecchi, che considera come la più antica testimonianza della stampa a caratteri mobili in Italia il cosiddetto frammento Parsons-Scheide, appartenente alle Meditazioni sulla Passione di Cristo (traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

MARCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Francesco Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi [...] al Senato della Repubblica un privilegio decennale, concesso il 1° luglio 1536, per l'uso del sistema di stampa a caratteri mobili di spartiti musicali inventato da Ottaviano Petrucci e ricostruito dopo che per venticinque anni non era più in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ANTON FRANCESCO DONI – ALESSANDRO CITOLINI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

NUMEISTER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMEISTER, Giovanni Piero Scapecchi NUMEISTER, Giovanni. – Nativo di Treysa («de Treisa», Geldner, 1970, p. 99), la prima notizia nota lo vuole immatricolato nell’Università di Erfurt nel semestre estivo [...] II di Nassau, così come numerosi altri allievi di Gutenberg, abbandonò la città per passare in Baviera e a Vienna (si indicano come sue alcune stampe a caratteri mobili ivi impresse) e poi in Italia, in un viaggio verso Roma che lo vide però fermarsi ... Leggi Tutto

SABINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, Pietro Marco Ciocchetti SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] per la silloge di epigrafi antiche, che secondo le sue intenzioni era destinata alla stampa a caratteri mobili (come ricorda in una lettera inviata a Marcantonio Sabellico nel 1495). Iniziò la sua raccolta prima della fine del 1494: infatti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARGIROPULO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO MANCINELLI – LORENZO DE’ MEDICI – GIOVANNI GIOCONDO

ORFINI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFINI, Emiliano Piero Scapecchi ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle. La famiglia, documentata nell’esercizio [...] Camera Apostolica e Orfini nel 1461, fu anche l’estensore degli atti del primo contratto oggi noto per la stampa a caratteri mobili a Roma). Rimasto vedovo dopo le prime nozze, Orfini sposò in seconde Bartolomea Crisanti. Dettò il suo testamento il ... Leggi Tutto

MATTIA Moravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA Moravo Piero Scapecchi MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430. Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] (che la ricavava dall’esame dei caratteri tipografici) che M. lo avesse incontrato a Venezia. L’incontro con il nascente mondo della stampa a caratteri mobili spiega il passaggio di M. dal manoscritto allo stampato, come è documentato anche per altri ... Leggi Tutto

STRADIVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre) Fausto Cacciatori Del cognome Stradivari [...] in prossimità della fascia, visibili dal foro di risonanza dal lato delle corde basse. Tutti i cartigli furono stampati a caratteri mobili. In alcuni esemplari anteriori al 1700 «Antonius» è scritto «Antonins»: un evidente refuso. La più antica ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO ALESSANDRO COZIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – AUGUSTO II DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Ottaviano Iain Fenlon PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli. La [...] ; per nitidezza e precisione, il risultato qualitativo è incomparabilmente superiore ai rari esempi anteriori di stampa musicale a caratteri mobili disseminati in trattati e libri liturgici. Alla prima edizione dell’Odhecaton – ne esiste un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ALEXANDER AGRICOLA – PIERRE ATTAINGNANT – STATI DELLA CHIESA – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] diffondere le sue opere a mezzo della stampa il F. si avvalse di tutti i procedimenti tipografici e di tutti i tipi di notazione allora normalmente in uso: da un lato l'incisione su lastra (di rame) e la composizione a caratteri mobili, dall'altro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali