• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [41]
Biologia [32]
Patologia [15]
Citologia [14]
Fisiologia umana [6]
Immunologia [8]
Biotecnologie e bioetica [8]
Anatomia [3]
Biologia molecolare [5]
Botanica [5]

KAPOK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOK Domenico Lanza . Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della [...] 3-5 foglioline intere, fiori grandi bianchi riuniti a mazzetti; essi hanno calice gamosepalo con 5 piccoli lobi, corolla di tipo malvaceo, colonna staminale divisa in 5 rami. Il frutto è una capsula legnosa, lunga 8-10 cm. e larga 3-4, aprentesi in 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPOK (1)
Mostra Tutti

antera

Enciclopedia on line

Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, [...] funzione nutritiva per il polline maturante. La forma dell’a. è molto varia: rispetto all’inserzione sul filamento staminale si hanno a. basifisse, apicifisse, dorsifisse e adnate. Lo sviluppo del connettivo influisce sulla direzione verso la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – EPIDERMIDE – ENDOTECIO – POLLINE – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antera (1)
Mostra Tutti

Yamanaka, Shinya

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yamanaka, Shinya Yamanaka, Shinya. – Scienziato giapponese (n. Osaka 1962). Si è laureato nel 1987 alla Kobe University, iniziando la sua attività come chirurgo ortopedico per poi dedicarsi alla ricerca [...] del tutto simili a quelle delle cellule embrionali. L'esperimento di Y. ha aperto la strada alla possibilità di ottenere staminali in quantità elevate e senza servirsi degli embrioni, linea di ricerca sulla quale si è concentrata la maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – SAN FRANCISCO – GIAPPONE – EMBRIONI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamanaka, Shinya (1)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover) Fabrizio CORTESI Alessandro VIVENZA Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] o urceolato tubuloso con 5 denti per lo più ineguali; i petali tutti o i 4 inferiori saldati alla base col tubo staminale; vessillo oblungo, carena più o meno acuta generalmente più breve delle ali. Stami 10 diadelfi con i filamenti spesso dilatati ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFOGLIO (3)
Mostra Tutti

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] a vita, farmacologa e staminologa Elena Cattaneo. (Gilberto Corbellini, Unità, 23 luglio 2014, p. 13, Comunità). - Composto dall’agg. staminale con l’aggiunta del confisso -(o)logo. - Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 2001, p. 16 (Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG

SCID

Enciclopedia on line

SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] e trombocitopenia. Probabilmente nella disgenesia reticolare il difetto di base risulta localizzato a livello della cellula staminale pluripotente del midollo osseo. La terapia proposta consiste nel trapianto di midollo. Di particolare interesse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – INGEGNERIA GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – POLIETILENGLICOLE – CELLULA STAMINALE

glioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

glioblastoma Christian Barbato Tumore del sistema nervoso facente parte del gruppo dei gliomi. Il g., che è la più maligna fra le neoplasie gliali, ha un’incidenza di 2÷3 casi su 100.000 persone. Può [...] cellule nei g. primari. Eziologia Si è fatta strada l’ipotesi che i g. possano prendere origine dalle cellule staminali neuronali, in quanto si è scoperto che all’interno della popolazione di cellule gliali neoplastiche è presente una componente ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – GENE ONCOSOPPRESSORE – EMISFERI CEREBRALI – CELLULE STAMINALI – SISTEMA NERVOSO

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] una malattia rara con un’incidenza di circa 5÷20 casi per milione di abitanti. Il processo patologico colpisce la cellula staminale orientata alla formazione del globulo rosso (detta BFU-E, Burst Forming Unit-Erythroid), che è in grado di riprodursi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] che circoscrivono l'infezione eliminando tutte le cellule infettate, le quali verranno sostituite per proliferazione degli epatociti staminali. Un secondo esito, più raro, è il coinvolgimento nell'infezione di un grande numero di epatociti unitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] il gene della fibrosi cistica? Quale sottotipo di cellule che esprime il marcatore CD34+ è veramente il precursore staminale ematopoietico? Un problema molto affrontato nei laboratori che si occupano di terapia genica con i vettori retrovirali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
staminale¹
staminale1 staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
staminale²
staminale2 staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali