• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

Sassifragali

Enciclopedia on line

Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado legnose. Hanno fiori ciclici, di norma eteroclamidi, pentameri e actinomorfi, con stami in numero pari o doppio, di rado numerosi, e i carpelli 5 o meno, per lo più saldati con il ricettacolo fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICA – AMAMELIDACEE

PORRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek) Emilio CHIOVENDA Giuseppe PAPAROZZI Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] dalla forma del bulbo semplice, allungato-ovoideo, con tuniche bianche generalmente senza bulbilli sotto le tuniche e dagli stami trifidi col segmento mediano lungo la metà della porzione intera; mentre nell'A. ampeloprasum il bulbo è formato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO (1)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] di vario colore. Calice 3-6-partito persistente, corolla infundibolare o rotata 5-6-lobata e con altrettanti stami talvolta alternanti con staminodi. Il frutto è una capsula uniloculare, quinquevalve, raramente indeiscente. Comprende più di 100 ... Leggi Tutto

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] o bratteate: hanno corolla imbutiforme 5-loba munita alla fauce di gibbosità o di pieghe, azzurra, porporina o anche gialliccia, stami 5 rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è formato da 4 achenî liberi, ovoidei, lisci o rugosi. Comprende circa 40 ... Leggi Tutto

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] ; stipule assenti o presenti come piccole strutture laterali o ascellari; fiori con l’ipanzio corto o allungato; stami incurvati (ma diritti nelle Onagracee); carpelli completamente connati, con un singolo stilo. La famiglia Mirtacee presenta fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

FAGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] o contorto, le ali sono uguali o più lunghe di questo, la carena è breve, obovale o lineare, contorta a spirale; gli stami sono 10 diadelfi (9 + 1), l'ovario è quasi sessile. Il legume lineare, subcilindrico o compresso contiene parecchi semi grossi ... Leggi Tutto
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CYLINDROSPORIUM – PIANTA PERENNE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIOLO (2)
Mostra Tutti

YUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCCA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] fiori bianchi penduli in grandi pannocchie, aprentisi alla notte e con odore assai sgradevole. I fiori trimeri hanno 6 stami, con antere piccolissime, ovario fusiforme trigono terminato all'apice da un grosso stimma sessile trilobo scavato nel centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCCA (1)
Mostra Tutti

VERONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee [...] e perfino alberi di svariatissimo abito con fiori generalmente piccoli, azzurri, rotati o tubulosi, tetrameri o pentameri, con due stami e cassule loculicide. Il genere si suddivide in 10 sezioni di cui 6 con circa 30 specie sono rappresentate anche ... Leggi Tutto

salvia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] o frutici, che hanno i fiori con calice e corolla bilabiati, corolla bianca, rosea, azzurra, violacea, rossa o gialla, due soli stami (e non 4, come in quasi tutte le Lamiacee). La più nota è S. officinalis, presente in Italia anche allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MEDITERRANEO – LAMIACEE – BRATTEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti

Leeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] (➔) con le Vitacee (➔) dell’ordine Vitali. Entrambe le famiglie sono infatti munite di rafidi (peli specializzati con testa ghiandolosa) e hanno stami opposti ai petali. A differenza delle Vitacee, però, le L. mancano di viticci e nei fiori tanto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICI – CONNATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali