• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

ANTESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento [...] del polline, ad attirare i quali serve in parte la cosiddetta funzione vessillare della corolla, del calice, degli stami, delle brattee d'infiorescenza, di foglie cauline, poco o punto commutate, di nettari (extra- peri- o intrafiorali). Eccelle ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – LEPIDOTTERI – COLEOTTERI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTESI (1)
Mostra Tutti

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] generi zigomorfi, pentameri, con petali inseriti sul calice, embricati, di cui il superiore si presenta più o meno interno: stami dieci o meno per aborto, rarissimamente in numero maggiore, per solito liberi: pistillo unico. Il frutto è un legume ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

FILLOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] carpelli) e tutte le altre svariate forme metamorfosate cui può soggiacere la foglia. Nei fillomi profondamente metamorfosati, quali sono gli stami e carpelli del fiore, di cui è difficile capire a priori la natura fogliare, si è talora aiutati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – SPOROFILLI – CATAFILLI – BRATTEE – RIZOMI

LAUROTINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUROTINO (lat. scient. Viburnum tinus L.; fr. viorne, lauriertin; sp. durillo; ted. Lorbeer schlinge; ingl. laurestine) Augusto BEGUINOT Arbusto cespuglioso alto 1-2 metri o più, con foglie opposte, [...] in boccio, poi bianchi, in cime corimbose compatte; calice brevissimo 5-dentato; corolla rotato-campanulata a 5 lobi eguali e rotondati; stami 5 e stilo breve. I frutti sono drupe ovali di colore azzurro metallico. È comune in quasi tutti i territorî ... Leggi Tutto

PAULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULONIA Fabrizio Cortesi (lat. scient. Paulownia), - Genere monotipico di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Scrofulariacee (Siebold e Zuccarini, 1835). La P. tomentosa (Thunb.) Steud. (P. [...] , a scopo ornamentale: ha grandi foglie ovali, cordiformi, acute e fiori violetti in grappoli eretti, odorosi, caduchi con quattro stami didinami. Il frutto è una capsula loculicida con valve intere acute. Dai semi in Giappone si ricava un olio ... Leggi Tutto

ACHIMENES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Gesneracee, stabilito da P. Browne nell'opera The civil and natural history of Jamaica (Londra 1756), e comprendente circa 25 specie dell'America tropicale. Sono piante erbacee [...] solitarî o a fascetti, con corolla gibbosa o speronata a lungo tubo e a lembo allargato, quasi sempre inegualmente cinquelobato con 4 stami e un ovario quasi del tutto. infero. Qualche specie si coltiva in serra calda, e ha dato origine a varietà che ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – TERNATE – ERBACEE – OVARIO – LONDRA

ACHYRANTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, tribratteati, riuniti in spighe o Lapolini con perigonio di 5 pezzi, 5 stami, ovario uniloculare, che si trasforma in un otricello indeiscente, a un solo seme, rinchiuso nel calice indurito. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AMARANTACEE – AUSTRALIA – SARDEGNA – CALABRIA

JUBAEA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUBAEA (dedicato a Giuba II re di Mauritania) Emilio Chiovenda Genere monotipico di piante della famiglia Palme: lo stipite raggiunge una trentina di metri, ma nei nostri giardini l'accrescimento in [...] idropico e goffo; le foglie sono imparipennate con pinne rovesciate cioè con le costole in alto; lo spadice ha i rami semplici; i fiori staminiferi hanno 12-15 stami. Contiene una sola specie del Chile: J. chilensis, frequentemente coltivata. ... Leggi Tutto

RATANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] biancastro. I fiori sembrano costituire un grappolo terminale; sono asimmetrici, monoclini, con riduzione nel perianzio e negli stami; il frutto è secco, sferoidale, monospermo, ricoperto di aculei rigidi e uncinati. La droga è costituita dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ACIDO TANNICO – LEGUMINOSE – PERIANZIO – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATANIA (1)
Mostra Tutti

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali