Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] con 5 denti (corolla tubulosa) o con tubo brevissimo e lembo bilabiato o più spesso unilabiato (corolla a linguetta o ligulata); gli stami sono 5, con filamenti liberi fra loro, aderenti al tubo corollino, con le antere saldate in un tubo, che viene ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] per aborto, con perianzio erbaceo e semipetaloide, raramente zigomorfi; i pezzi esterni del perianzio sono più piccoli degl'interni. Gli stami tipicamente 6, più di rado 3, frequentemente sono da 9 a molti, liberi o saldati. Il pistillo consta di 3 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] 1 0 2 spate membranose tubulose. Perianzio con tubo lungo 8-15 cm. a lembo campanulato eretto, diviso in 6 pezzi; stami 3 inseriti alla sommità del tubo; stilo filiforme semplice, diviso in tre stimmi intieri più o meno frastagliati, generalmente di ...
Leggi Tutto
LUFFA
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi o erosi, stami 3, più di rado 4 o 5 in generale liberi: i pistilliferi solitarî col tubo del calice prolungato sopra l'ovario che ...
Leggi Tutto
PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] , corolla zigomorfa, bilabiata, a tubo diritto, a labbro superiore ottuso, galeato e a labbro inferiore trilobato. Quattro stami didinami, inseriti sul tubo della corolla e che rimangono rinchiusi nella stessa; ovario biloculare, che si prolunga in ...
Leggi Tutto
PETALODIA (dal gr. πέταλον "foglia")
Mario Curzi
Nome che indica la trasformazione delle foglie e dei sepali in petali. Esempî tipici sono offerti dalle forme coltivate dei ranuncoli e delle primule; [...] è stato osservato in un giacinto, le cui foglie erano diventate di color rosa e profumate. La petalodia è un fenomeno di metamorfosi progressiva; ma, in senso generico, comprende anche la trasformazione regressiva di stami e pistilli in petali. ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] a peduncolo breve, pendenti. Il calice è persistente ed accrescente, a 5 lobi ottusi; la corolla bianca, rotata, è 5-fida. Gli stami sono 5, inseriti sulla fauce della corolla, sporgenti; l'ovario è generalmente 2-, più di rado 3-4-loculare e, a ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Borraginacee, tribù Borragee (Linneo, 1735). Hanno il fusto erbaceo annuale, biennale o anche perenne, più di rado frutescente, a foglie lanceolate intere ispide, le inferiori [...] scorpioidi con corolle quasi sempre vistose, appariscenti, azzurre o azzurro-rosee, campanulatti-imbutiformi, con la fauce nulla, con 5 stami a filamenti lunghi e arcuati; lo stigma è bifido e il frutto è fatto da 4 achenî liberi, eretti, carenati ...
Leggi Tutto
Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] , anguste, caducissime: calice a denti ineguali: petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi. Specie originaria dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] terminali o ascellari: i maschili, pendenti o eretti, hanno perigonio di 2-4 segmenti e altrettanti stami (Betulee), oppure ne sono privi e hanno stami 3-12 (Corilee): i femminili sono provvisti di brattee e bratteole che, quando non sono caduche ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostemone
diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...