SPERMATOFITE (o Spermafite; dal greco σπέρμα "seme" e ϕυτόν "pianta")
Carlo Avetta
Sono le piante superiori più evolute, caratterizzate dal produrre il seme; anticamente furono chiamate da Linneo Fanerogame, [...] esse visibile (ché anzi al contrario è quanto mai nascosta) ma perché sono visibili anche ad occhio nudo gli organi riproduttori (stami e pistilli). Più tardi fu anche proposto per esse il nome di Antofite ossia piante con fiore, ma anche questo nome ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ranunculacee; la più nota è la Caltha palustris L. che si trova abbondante nelle paludi e lungo i rigagnoli, specialmente nei luoghi elevati, rizomatosa a fusto breve, ascendente, [...] cordate, suborbicolari, ottuse, crenulate. I fiori sono grandi, solitarî, con cinque sepali petaloidei, petali nulli e stami numerosissimi. Il frutto consta di 5-10 follicoli, liberi, sessili, contenenti ciascuno parecchi semi oblunghi, neri, con ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] composti terminali, irregolari, poligami, pentameri, con androceo di 10 stami in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il ...
Leggi Tutto
. Genere tipico della famiglia delle Berberidacee. Comprende oltre cinquanta specie, largamente distribuite nelle regioni temperate e fredde d'Europa, d'Asia e d'America. In Italia si trovano il Berberis [...] , ed il Berberis aetnensis, questo ultimo endemico della regione etnea. Nei Berberis si ha il curioso fenomeno della irritabilità degli stami, appena sono urtati da un insetto, allo scopo di fare meglio aderire il polline al corpo dell'insetto stesso ...
Leggi Tutto
LIVISTONA (dedicato a Patrizio Murray, barone di Livingston)
Emilio CHIOVENDA
Genere di piante della famiglia Palme; sono di medio o di grande sviluppo, con stipiti annulati e grande chioma di foglie [...] guaine tubulose; gli spadici sono riuniti in grande pannocchia con fiori piccolissimi su rametti sottili, monoclini, con 6 stami a filamenti saldati insieme e 3 carpelli pendenti da uno stilo centrale. Comprende 14 specie dell'India, Cina meridionale ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] da giardino o da appartamento. Hanno fiori aploclamidi od omeoclamidi, spesso di odore cadaverico, per lo più con 6 stami, ovario infero, generalmente di 4-6 carpelli, frutto a capsula. Il legno di alcune specie è impiegato nella costruzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e 3 carpelli con ovario infero. Le antere hanno 2 loculi confluenti che si aprono in una singola fessura. Il ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti [...] maschile con calice a 4 lobi, corolla urceolato-campanulata a 4 lobi riflessi, stami 14-16, ovario quasi abortivo: uno femminile con calice e corolla come nel precedente, stami 8 con antere sterili, ovario a 8 logge uniovolate con 1 stilo diviso in ...
Leggi Tutto
GARDENIA (in onore del botanico scozzese A. Garden, 1728-1791)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Rubiacee: sono arbusti inermi, di rado spinosi, con foglie opposte, membranacee o coriacee, [...] o terminali, di solito solitarî, con corolla vistosa, espansa con 5-9 lobi a spirale, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. Gli stami sono pure 5-9, l'ovario è per lo più uniloculare; il frutto, di varia forma, è coriaceo o carnoso o con ...
Leggi Tutto
SEPALODIA
Fabrizio Cortesi
Nome usato nella teratologia vegetale per indicare la trasformazione di alcuni costituenti del fiore in sepali. La metamorfosi più frequente è quella dei petali che si trasformano [...] persicifolia e rapunculoides, Daucus carota, Cerastium vulgatum, Veronica anagallis, ecc. Può avvenire anche che gli stami si trasformino in sepali (Nigella, Aquilegia, Delphinium) o in analoghi organi perianziali (in parecchie Monocotiledoni ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostemone
diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...