• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

ANTOFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono le foglie più o meno metamorfosate che formano il fiore delle Antofite o Fanerogame. Nel caso di massima complicazione, che è il più frequente, si succedono dall'esterno all'interno o meglio dal basso [...] e foglie carpellari, carpelli o pistilli, formanti rispettivamente l'androceo e il gineceo. Gli stami e i carpelli sono foglie fertili corrispondenti agli sporofilli delle crittogame superiori; i sepali e i petali sono foglie sterili che avvolgono ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – CRITTOGAME – SPOROFILLI – ANDROCEO – COROLLA

BRASSICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, [...] . I fiori sono riuniti in racemi allungati afilli, ermafroditi e regolari, piuttosto grandi, gialli o bianchi, con sei stami tetradinami, cioè quattro più lunghi e due più brevi. I frutti sono silique allungate, subcilindriche, con rostro per solito ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PICCIOLATE – CROCIFERE – FOGLIE – EUROPA

CLEMATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] ascellari, solitarî o panicolati, hanno 4 sepali petaloidei: bianchi, azzurri, violetti, raramente rossi; petali mancanti, stami e pistilli numerosi: i frutti sono formati di achenî caudati per la presenza dello stilo persistente. Sono separati da ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – PICCIOLI – CLEMATIS – ERBACEE – TERNATE

LODOICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOICEA Emilio Chiovenda Genere monotipico di piante della famiglia Palme; l'unica specie ascrittavi L. Sechellarum Labill. è molto alta con stipite annullato e vasta chioma di grandi foglie a ventaglio [...] dai rami spessi; sono monoclino-dioici immersi in fossette dei rami dello spadice, gli staminiferi con circa 30 stami monadelfi, i pistilliferi grossi globosi. Il frutto è una drupa grossissima, con endocarpo legnoso formante un nucleo profondamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOICEA (1)
Mostra Tutti

CARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto sino a 10-25 m., con foglie brevemente picciolate, ovato-oblunghe, acute o acuminate, doppiamente seghettate, con le piccole nervature anastomosate in rete ben [...] visibile. I fiori sono monoici: con amenti maschili portanti fiori con 6-12 stami e i femminili con fiori circondati da tre brattee, una esterna caduca e due interne involucrali aperte, trilobe, cingenti ciascuna un fiore e accrescenti nel frutto che ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – BRATTEE – FAGACEE – CAUCASO

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] fiore è pentamero con corolla conico-campanulata, contorta nel boccio e 5 stami inseriti in fondo al tubo corollino, lo stilo è unico e lo stimma bilobo. Il frutto è una capsula. Comprende circa 160 specie delle regioni temperate, raramente tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – ASIA MINORE – COROLLA – CAPSULA – LINNEO

IDROCARITACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere") Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] o in ombrelle terminali agli scapi, muniti di 1-2 spate, per lo più diclini dioici, raramente monoclini; perianzio diclamide trimero; stami in 1 0 più cicli trimeri; carpelli 2-15 saldati insieme, inferi. Comprende 14 generi con circa 70 specie in ... Leggi Tutto

ADNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice. 1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] un tratto più o men lungo, alla corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, digitale, ecc.); oppure stame unico adnato allo stilo (es. ginostemio delle Orchidacee). 3. Stipole adnate, concresciute col loro margine interno ai due ... Leggi Tutto
TAGS: LIRIODENDRON – PICCIUOLO – COROLLA – ANTERA – STAMI

ERYTHRONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737): sono piccole erbe munite di bulbo bislungo digitiforme, attenuato verso la base del caule, ove hanno 2 foglie, talora macchiate di rosso, picciolate, [...] e tra esse vi sono1-2 scapi che portano 1, 2 o più fiori pendenti; tepali 6 eguali curvati in fuori; stami 6; ovario supero triloculare; capsula globosa o bislunga con molti semi compressi. Comprende 7 specie: in Italia l'E. dens canis L. con fiori ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LILIACEE – GIAPPONE – OVARIO – TEPALI

CORBEZZOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero (1-12 m.) della famiglia delle Ericacee, a foglie persistenti, verdi scure, lucide, fiori in racemi composti, pendenti con calice minutissimo 5 dentato, corolla ad orciolo, pure divisa [...] in 5 denti, bianca o carnea, stami 10 con antere a due reste apicali deiscenti per due fori. Il frutto è una bacca globosa, densamente granuloso-tubercolata; matura ha un bel colore rosso-cocciniglia ed è mangereccia; si trova nei mercati delle ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – COLLI EUGANEI – ERICACEE – ZUCCHERO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBEZZOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali