• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità perfetta, schizzano fuori per elasticità. Se ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

MELASTOMATACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] con ricettacolo a coppa, trimeri o polimeri. Calice e corolla di ugual numero di pezzi; stami in numero doppio dei petali e di varia forma; pistillo con carpelli isomeri o oligomeri, saldati, liberi o uniti più o meno con l'asse fiorale; stilo unico. ... Leggi Tutto

ELIANTEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Cistacee (Tournefort ex Haller, 1742): i fiori hanno il calice pentasepalo, con tre sepali più grandi, la corolla presenta 3-5 petali, molti stami e ovario supero con tre [...] placente parietali; il frutto è una capsula trivalve. Sono piante erbacee o suffrutescenti a foglie alterne od opposte, stipolate o no con fiori riuniti in cime a grappolo o ad ombrella. Comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – TOURNEFORT – OMBRELLA – CISTACEE – COROLLA

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo di due carpelli inferi, uniovulati, sormontati ciascuno da uno stilo inserito su un’espansione a cuscinetto o ad anello (stilopodio). Il frutto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

LOASACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOASACEE (lat. scient. Loasaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] rado 4, 6 0 7); i petali isomeri, spesso concavi; gli stami numerosi, talora solo 2 0 5, quelli opposti ai sepali spesso trasformati in staminodî o in nettarî squamiformi. Il pistillo consta di 3 a 7 carpelli saldati, ciascuno con1-molti ovuli ... Leggi Tutto

CELSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, istituito da Linneo in onore del naturalista svedese Olaus Celsius. Sono piante erbacee (circa 35 specie della Grecia, Asia Minore, India, Abissinia), [...] con corolla rotata piana o concava, a lobi ineguali, 4 stami di cui uno sterile, stilo dilatato, compresso alla sommità. In Italia si trova solo la C. cretica L. in Sardegna, Sicilia e Calabria. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – ASIA MINORE – ABISSINIA – SARDEGNA – CALABRIA

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi, la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a mesocarpo carnoso, dolce, e semi obovati, compressi, durissimi. Il c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

Lactoridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Aristolochiali, cui appartiene il solo genere Lactoris distribuito nella regione biogeografica neotropicale. Comprende arbusti con foglie piccole, semplici, alternate, con stipole [...] adnate al picciolo e venature pennate. I piccoli fiori hanno 3 petali, 3 sepali, 3 carpelli e 6 stami alterni ai sepali e possono essere solitari e ascellari o riuniti in infiorescenze cimose. Il frutto è un follicolo. Alcuni autori includono le L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – NEOTROPICALE – PICCIOLO – STIPOLE – ARBUSTI

FLACOURTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] o seghettate con piccole stipole, fiori piccoli, monoclini o diclini con 2-15 sepali, da 10-0 petali, molti stami, da 2-10 carpelli saldati. Il frutto è una bacca o una capsula e i semi sono spesso arillati. Comprende circa 500 specie delle regioni ... Leggi Tutto

PANCRAZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCRAZIO Emilio Chiovenda . Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] è certo la presente). Fiori grandi bianchi in ombrella, imbutiformi con nettario tubuloso, stami inseriti sul suo margine, che presenta due denti fra ogni coppia di stami; antere ricurve; semi neri angolosi lucidi. Comprende 12 specie della regione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali