• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

CHENOPODIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] Comprende circa 50 specie proprie delle regioni temperate di ambo gli emisferi. Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CHENOPODIACEE – ANTIELMINTICI – PICCIOLATE – ERBACEO

COCCOLOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Poligonacee, con forme arboree proprie dell'America Meridionale e delle Antille, con foglie grandi cuoriformi, calice 5-partito, persistente, stami 5 riuniti in anello alla [...] base, stili 3 con stimmi semplici. La C. uvifera L. delle Antille, ha il legno rossastro e se ne ottiene un estratto (china della Giamaica), usata in passato come astringente contro le dissenterie, ecc.: ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POLIGONACEE – GIAMAICA – FOGLIE – FRUTTI

TAPSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] minuti, la corolla di 5 petali gialli o bianchi, 5 stami; frutto ovato-oblungo compresso sul dorso, con achenî muniti di coste primarie e secondarie, di cui le due laterali largamente alate. Questo genere comprende 6 specie della regione mediterranea ... Leggi Tutto

PAPAVERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAVERO (lat. scient. Papaver) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle specie del genere Papaver (Linneo, 1737), della famiglia Papaveracee: comprende un centinaio di specie dell'emisfero boreale, solo [...] una vive in Australia. Hanno i fiori dimeri muniti di molti stami e il pistillo sormontato da un disco formato da 4 a molti stimmi; il frutto è un treto. Il P. rhoeas L. o rosolaccio è un'erbaccia comunissima in Europa nell'Asia minore, nell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAVERO (2)
Mostra Tutti

DILLENIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, più di rado diclini actinomorfi o talora zigomorfi, frequentemente emiciclici. I sepali sono da 3 a molti, i petali da 5 a 3; gli stami [...] numerosi, raramente 10 o pochi; carpelli da molti a 1, ciascuno con 1 a numerosi ovuli eretti bitegminati. I frutti sono deiscenti o indeiscenti e contengono i o pochi semi muniti di arillo e di albume ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – SEPALI – PETALI – ALBUME

BUTOMACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] ambedue corollini, trimeri. Gli stami, in numero di 9 o più, sono spesso saldati alla base, talora gli esterni sterili; pistillo supero di 6 o più carpelli, per lo più saldati insieme con la base, portanti numerosissimi ovuli sulle pareti laterali, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – AUSTRALIA – FOLLICOLO – PISTILLO

CORNACCHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta erbacea, annua, della famiglia Papaveracee a lattice giallastro, con parecchi fusti, prostrato-ascendenti, a segmenti lanceolati. Fiori con 4 petali irregolari e 4 stami opposti ai petali. [...] Frutto lomentaceo. È frequente nei campi dell'Europa meridionale e dell'Oriente; fu già usata in farmacia per le sue proprietà purgative ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAVERACEE – ERBACEA – LATTICE – PETALI – STAMI

ranuncolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] . Le Ranuncolacee sono erbe annue o perenni, spesso con foglie molto divise; hanno fiori molto vari, spesso aciclici o emiciclici, con stami di solito numerosi, carpelli da uno a molti, spesso liberi, con ovuli da uno a molti, frutto vario e albume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranuncolo (1)
Mostra Tutti

GALEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEGA Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa media e meridionale e dell'Asia ... Leggi Tutto

FRESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESIA Emilio Chiovenda . Nome italiano del genere Freesia (dedicato a Fr. H. Th. Freese); sono piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee, caratterizzate dai fiori zigomorfi cinti alla base da una [...] spata breve campanulata; perigonio con tubo più lungo del lembo; stami inseriti sotto alla fauce con filamenti allungati; rami stimmatici divisi; infiorescenza breve di 5-10 fiori, con asse spesso piegato di traverso. Comprende 3 specie dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – PERIGONIO – IRIDACEE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali