• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

ZIGOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] gli stami sono 10-8, raramente 15; il pistillo è isomero o pleiomero e i carpelli contengono da i a molti ovuli. Il frutto è una capsula o un frutto dirompente, più di rado è carnoso (bacca o drupa). Raramente sono erbe annue, per lo più frutici, ... Leggi Tutto

TALITTRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALITTRO Fabrizio CORTESI . Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] caduchi, i petali mancano completamente, gli stami sono numerosi e il pistillo è apocarpo fatto da 4-16 carpelli muniti di un becco stilare. Il frutto consta di parecchi achenî. Questo genere comprende un'ottantina di specie perenni che vivono nelle ... Leggi Tutto

GINANDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDRIA (dal gr. γυνή "donna" e ἀνήρ "uomo") Carlo Avetta Nome dato da Linneo nel suo sistema sessuale a una classe, la XX, di piante fornite di fiori ermafroditi ginandri, cioè aventi gli stami saldati [...] col pistillo in un corpo colonnare unico detto ginostemio (v.), che è tipico soprattutto della famiglia Orchidacee ... Leggi Tutto

CANNACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della [...] in staminoidi petaloidei, eccetto uno della serie interiore fertile per metà e petaloideo nell'altra metà; l'altro stame della serie interna forma un labello più o meno concavo. Ovario infero triloculare con la superficie esterna coperta di ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – CANNACEAE – SIRACUSA – EMBRIONE

Passifloracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] gli stami di solito sono 5 e il pistillo è formato da 3-5 carpelli saldati, con molti ovuli. Il monofiletismo delle P. è sostenuto dalla presenza di una corona nei fiori. All’interno della famiglia si distinguono le sottofamiglie Passifloree e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PARAFILETICO – PISTILLO – CAPSULA – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passifloracee (1)
Mostra Tutti

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] inferiore prolungato in sprone, nel quale si raccoglie il nettare prodotto dalle lunghe appendici del connettivo dei 2 stami posteriori. In Italia crescono circa 50 specie, molte delle quali localizzate nelle regioni elevate. Alcune si coltivano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

JUGLANS

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGLANS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] mancano talora le tre foglioline interne. Gli stami sono da 8-40, in due o più verticilli, con connettivo spesso. Involucro dei fiori pistilliferi saldato con l'ovario: stilo con rami lineari o lanceolati, sfrangiati e privi di papille sui margini: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUGLANS (1)
Mostra Tutti

PHLOX

Enciclopedia Italiana (1935)

PHLOX Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Polemoniacee (Linneo, 1737) comprendente una trentina di specie erbacee vivaci o annuali. È caratterizzato da una corolla regolare o un po' irregolare, [...] ipocrateriforme, da 5 stami inclusi, inseriti sul tubo della corolla ad altezze ineguali, dall'ovario costituito da logge uni- o pentaovulate che si trasforma in un frutto capsulare a semi non mucillaginosi. I fiori sono disposti in cime corimbiformi ... Leggi Tutto

NEPENTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] fiori staminiferi hanno da 4-16 stami monadelfi, i pistilliferi hanno l'ovario di 4 carpelli saldati, tetraloculare, con numerosi ovuli a placentazione centrale. Il frutto è una capsula loculicida, con semi strettamente allungati muniti di lunghe ali ... Leggi Tutto

PASSIFLORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] che gli stami e gli stili, per la loro forma e disposizione, ricordano abbastanza bene i simboli della passione di Cristo. Le P. edulis, foetida, quadrangularis, caerulea e laurifolia forniscono frutti eduli di grato sapore, chiamati in America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali