• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

MONARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARDA Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate, a cui appartengono alcune specie erbacee, perenni, proprie dell'America Settentrionale. Hanno i fiori irregolari, il calice quinquedentato e la [...] corolla bilabiata; gli stami fertili sono due, anteriori e ascendenti, mentre i posteriori sono due staminoidi che possono anche essere del tutto nulli. Il frutto è un tetrachenio. La disposizione dei fiori è a verticillastri terminali capituliformi, ... Leggi Tutto

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il saldarsi o concrescere più o meno completamente dei filamenti staminali di un fiore a formare uno, due o più gruppi (o fratellanze). Gli stami in cui si verifica questo fenomeno sono detti rispettivamente [...] monadelfi (es. Malva), diadelfi (es. Pisum, Vicia) e poliadelfi (es. Citrus) ... Leggi Tutto
TAGS: STAMI

Linacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Geraniali, erbacee di rado arbustive, con foglie semplici, raramente opposte. Hanno fiori bianchi, gialli, rosei, azzurri o violetti tetra- o pentameri, attinomorfi, [...] con 5-20 stami, più o meno saldati alla base, l’ovario è 2-5 loculare, e il frutto è a capsula o a drupa. Comprende 300 specie delle regioni temperate e calde; 200 di queste appartengono al genere Linum (➔ lino), che in Italia conta 23 specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ATTINOMORFI – ARBUSTIVE – ERBACEE – OVARIO

POLIGONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] del perianzio da 3 a 6, stami 6-9, più di rado in numero minore o molti. Pistillo fatto di 2 0 3 carpelli saldati, raramente di 4, con 3, 2 0 stili. Frutto a noce: semi con abbondante albume farinoso, embrione dritto o curvo. Questa famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONACEE (1)
Mostra Tutti

Iridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] file. All’interno delle I. vengono spesso riconosciute quattro sottofamiglie, tutte caratterizzate da fiori trimeri, con 3 soli stami: le Isofisidioidee, con il solo genere Isophysis, distinte per l’ovario superiore; le Nivenioidee, che tra i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CLADISTICA – GLADIOLUS – CONNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iridacee (1)
Mostra Tutti

HERNANDIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDIACEAE Fabrizio Cortesi . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] verticillo di stami opposto alla cerchia più esterna perianziale. L'ovario è infero, con un solo ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi cotiledoni. Sono piante legnose con foglie ... Leggi Tutto

CAPPARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, caratterizzate da fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi. Il calice ha 4 sepali, la corolla per lo più 4 petali, gli stami sono molti, 6 o 4; i carpelli [...] costituiscono un pistillo supero, portato da uno speciale prolungamento dell'asse detto ginoforo. Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa. Sono erbe o piante legnose, con foglie alterne intere o ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – COROLLA – CAPSULA – CAPPERO

FITOLACCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] per lo più è tetramero o pentamero, gli stami 4-5 o molti; il pistillo consta di uno a molti carpelli liberi o saldati con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o ... Leggi Tutto

IULIANIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIANIACEE (lat. scient. Julianaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee che comprende piante legnose a foglie sparse pennate astipolate; fiori diclini: gli staminiferi [...] con involucro di 6-8 pezzi ed altrettanti stami; i pistilliferi aclamidi con ovario uniloculare uniovulato. Il genere Juliania del Messico ha 4 specie; i ne ha il gen. Orthopterygium del Perù. ... Leggi Tutto

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] calice e corolla tetra- o pentamera, stami 2 o 4, didinami, ovario supero di struttura fondamentale bi- o tetraloculare in seguito però 4-8 loculare per la formazione di falsi setti, con un ovulo per loculo, basilare, apicale o mediano, con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali