• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

MARCGRAVIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] stami 4-6 o molti talora uniti fra loro con i pezzi della corolla, pistillo con 5 o con 2-8 o numerosi carpelli saldati, frutto a capsula, semi senza albume. Sono piante legnose, spesso rampicanti o epifite, con foglie semplici talora eteromorfe, ... Leggi Tutto

DATISCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, raramente monoclini; i fiori staminiferi, con 3-9 sepali, 0 od 8 petali, 4-25 stami; i pistilliferi e i monoclini con 8-3 petali e pistilli [...] con 3-8 carpelli saldati inferi. Sono erbe o arbusti con foglie semplici o pennate senza brattee e fiori piccoli disposti a grappolo. Cumprende 4 specie delle regioni calde e temperate. Il genere più importante ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEE – ARBUSTI – SEPALI – PETALI

Aspidistra

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Convallariacee. Hanno rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, con perigonio a 8-9 lobi, [...] altrettanti stami, frutto a bacca. Comprende 7 specie dell’Asia. A. elatior, del Giappone, sempreverde, è coltivata come pianta ornamentale; vegeta anche in ambienti quasi bui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspidistra (1)
Mostra Tutti

dialipetalo, fiore

Enciclopedia on line

Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è [...] detto dialistemone. La struttura del fusto contenente diverse stele è detta dialistele o polistele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIALISEPALO – ANDROCEO – PETALI – STAMI – FUSTO

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] bulbi portati da un rizoma strisciante. A. victoriale L. (radice vittoriale), A. angulosum L., A. senescens L., ecc. Schoenoprasum. - Stami come sopra o con un dente per parte; bulbi non portati da rizoma strisciante; scapo foglioso nel terzo o nella ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

PROTEACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] o zigomorfi; gli stami per lo più sono saldati con i pezzi del perianzio; solo le antere sono libere. Il pistillo è monocarpellato, supero, con molti o 1 ovulo bitegminato. Il frutto è deiscente o indeiscente. I semi non hanno albume e l'embrione ... Leggi Tutto

OCHNACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OCHNACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ma un solo stilo; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. Frutti e semi di vario tipo. Piante ... Leggi Tutto

Sapotacee

Enciclopedia on line

Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GUTTAPERCA – EBENACEE – ERICALI – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapotacee (1)
Mostra Tutti

lodicola

Enciclopedia on line

(o lodicula) In botanica, piccola squama che si trova nel fiore delle Poacee, interpretata quale un tepalo ridotto. Le l. sono di norma 2, talora 3, e si alternano con gli stami. Al tempo della fioritura, [...] rigonfiandosi per assorbimento di acqua, provocano lo scostarsi delle glumelle e l’apertura del fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – POACEE – STAMI

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] staminiferi con tre stami riuniti in un tubo carnoso, alla sommità del quale sono le tre antere; fiori pistilliferi con tubo staminale privo di antere, nel quale è racchiuso l'ovario ovato-globoso, 3-loculare, con due ovuli per ogni loggia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali