• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

ACERACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; [...] non appendiculati; dal Ventenat poi inclusa nelle Malpighiacee, dalle quali si differenzia per i petali non unguiculati, per gli stami non monadelfi e per i frutti dimeri e non trimeri. Alle Aceracee appartengono due soli generi, Acer e Negundo ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIACEE – RADICHETTA – EMBRIONE – OVARIO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERACEE (1)
Mostra Tutti

HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae

Enciclopedia Italiana (1933)

HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee, con perianzio fatto di 4, più di rado di 1-2-3 pezzi o mancante del tutto. Stami da 8 a 1; pistillo [...] fatto di 1-4 carpelli saldati, con 1 ovulo in ogni loggia. Il frutto è una piccola noce o una drupa, i semi sono forniti di albume. Comprende erbe acquatiche o terrestri, talora fruticiformi, con foglie ... Leggi Tutto

Cannacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] da 1-5 stami sterili (staminodi), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con una sola teca. L’ovario, infero e ricoperto di papille, dà una capsula bitorzoluta con grossi semi. Importante carattere distintivo delle C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PENNINERVIE – OVARIO – RIZOMA – ANTERA

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] tubo. Degli stami, che dovrebbero essere 6 in due verticilli, solo uno (il ventrale del verticillo interno) è fertile con antera biloculare, gli altri due dello stesso verticillo si saldano insieme formando il labello; del verticillo esterno i due ... Leggi Tutto

SINANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SINANDRIA (dal gr. σύν "insieme" e ἀνδρός genitivo di ἀνήρ "maschio") Fabrizio Cortesi Termine della morfologia fiorale col quale si designa il fenomeno della saldatura delle antere degli stami, considerati [...] come gli organi maschili del fiore. In talune piante (es. Composte) questo è un fatto normale, in altre piante invece può costituire una manifestazione anormale o teratologica. Le piante sinandre sono ... Leggi Tutto

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] e carpelli, alternati, ma molte volte vi sono perturbazioni in seguito ad aborto. Gli stami hanno corti filamenti e antere clavate, il cui connettivo è slargato in uno scudetto a forma di tetto. Il pistillo consta generalmente di 1 solo carpello ... Leggi Tutto

LOGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] gli stami sono isomeri con questi; il pistillo consta per lo più di 2, raramente di 3-5, carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da molti a un ovulo; vi è un solo stilo 2-4 partito o due stili. Il frutto è una capsula setticida che si apre in ... Leggi Tutto

FRITILLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITILLARIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali [...] muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche squamiformi. Conta circa 50 specie di cui 7 in Italia. La F. imperialis L. si coltiva per ornamento. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – LILIACEE – LINNEO – ITALIA – SPECIE

STELLARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1753) con 100 specie diffuse nei due emisferi. Hanno fiori pentameri talora [...] apetali, con 10 stami e pistillo trimero con tre stili; il frutto è una capsula per lo più divisa in sei valve con piccoli semi reniformi. Sono piante erbacee annue e perenni. Parecchie specie vivono anche in Italia: fra queste la più comune è la ... Leggi Tutto

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] di concrezioni calcaree (cistoliti) all’interno di cellule specializzate e i fiori ridotti e poco appariscenti, con un numero di stami inferiore o pari a 5 e 2 carpelli uniloculati con ovulo singolo. Tale gruppo di famiglie è stato considerato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali