• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Botanica [23]
Sistematica e fitonimi [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Genetica [2]
Letteratura [2]

CALLITRICHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Callitricacee. Sono piante glaberrime, acquatiche, anfibie o subterrestri, annue, gracili, a fusti allungati, cilindrici. con foglie opposte, lineari od obovato-spatulate, [...] a rosetta, senza stipole. I fiori sono minuti, sovente monoici, ascellari, solitarî: calice e corolla mancanti, e unico stame: ovario fatto da due carpelli bilobati e biloculari, con due stili divergenti, allungati, ovuli solitarî in ogni loculo, con ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

Filidrali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente le famiglie Filidracee, Emodoracee e Pontederiacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto da studi sulla morfologia e sul DNA condotti negli anni 1990. Alla [...] appartengono piante erbacee perenni presenti in ambienti mesotermici e xerici dell’Asia sud-orientale e dell’Australia. Sono piante con rizoma e con un’aggregazione basale di foglie, caratterizzate da fiori con 4 tepali distinti e stame solitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – ERBACEE – RIZOMA – FOGLIE

ALPINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] campanulato tridentato, di una corolla con tubo breve e lobi patenti. Lo stame fertile è unico con grossa antera munita di connettivo dilatato talora petaloideo; cinque stami sono trasformati in staminodi petaloidei, talora in parte mancanti; uno di ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO ALPINO – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA

ALBERO DEL LATTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] munite di piccole stipole laterali; fiori maschili disposti attorno ad un ricettacolo globoso con un solo stame, nel quale ricettacolo è immerso un unico fiore femminile, quelli e questo mancanti di perigonio. Il frutto, che dapprima assomiglia ad ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – CALAFATARE – VENEZUELA – MORACEE – LATICE

STAMINODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMINODIO Carlo Avetta . Sotto questo nome vanno due formazioni sostanzialmente diverse, cioè: 1. stami regrediti rimasti privi della loro funzione (Scrofulariacee, Gesneriacee, e i rudimenti di stami [...] (Ranuncolacee), di petali in soprannumero (fiori doppî) o d'altri organi accessorî che favoriscono l'impollinazione (Pentstemon). Vi sono anche forme intermedie fra stami genuini e staminodî; così nel fiore delle specie del genere Canna vi è un solo ... Leggi Tutto

pseudanzio

Enciclopedia on line

Infiorescenza che, per la disposizione dei suoi fiori, appare come un solo fiore: per es., la calatide delle Asteracee e il ciazio delle Euforbiacee. È detta pseudanzia il carattere di piante Angiosperme, [...] euanto. Questa infiorescenza ipotetica potrebbe essere stata del tipo presente nelle Gimnosperme Gnetacee: quindi in tal caso uno stame delle Angiosperme non sarebbe omologo a un microsporofillo, avendo il suo filamento natura caulinare, e del pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EUFORBIACEE – ASTERACEE

PARCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHE (lat. Parcae, da pario, non da pars) Nicola Turchi Da principio concepita come singola, al pari della Moira greca (v. moire), la Parca è una divinità che presiede alla nascita (Par[i]ca). Il numero [...] alle Moire e compiono la medesima funzione. Catullo (LXIV, 306 segg.) le rappresenta come vecchie tremolanti che filano lo stame della vita e predicono con "veridico canto" l'avvenire di Peleo. Anche in Virgilio sono le dispensatrici del fato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARCHE (2)
Mostra Tutti

ADNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice. 1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] un tratto più o men lungo, alla corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, digitale, ecc.); oppure stame unico adnato allo stilo (es. ginostemio delle Orchidacee). 3. Stipole adnate, concresciute col loro margine interno ai due ... Leggi Tutto
TAGS: LIRIODENDRON – PICCIUOLO – COROLLA – ANTERA – STAMI

ZENZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] ha tre divisioni corte, la corolla è anche trimera tubulosa gialla, il labello è porporino macchiato di giallo; vi è un solo stame e il pistillo ha ovario infero 3-loculare munito di stilo e di stimma. Il frutto è costituito da una capsula ovale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENZERO (2)
Mostra Tutti

LEMNACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNACEE (lat. scient. Lemnaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante della classe Monocotiledoni, serie Spatiflore. Sono piccole pianticelle perenni, galleggianti sulle acque dolci, costituite da piccoli [...] infiorescenze sono piccolissime, con o senza spata irregolarmente deiscente, con 2-3 fiori nudi, 1-2 staminiferi con un solo stame e 1 pistillifero. Comprende 3 generi e 17 specie diffuse in tutto il mondo. La sottofamiglia Lemnoidee ha la spata con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
staminòdio
staminodio staminòdio s. m. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, stame rudimentale per sviluppo incompleto e di solito costituito del solo filamento, quindi sterile, come in gran parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali