• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [19]
Geografia [14]
Arti visive [13]
Ecologia [8]
Zoologia [8]
Europa [7]
Ecologia vegetale e fitogeografia [7]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [5]

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] . Fra le attività economiche della popolazione un ruolo importante spettava alla caccia. Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l'ermellino e lo zibellino. A giudicare dalla ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] l'ospitalità del B., e molto probabilmente certi suoi prestiti, nominandolo cavaliere e concedendogli di porre sul suo stemma uno stambecco azzurro rampante, il lambello coi gigli di Francia. Il B. morì il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] incisi. Il repertorio bestiale è vario: belve (leone, pantera, cinghiale) in attitudine minacciosa e con forme grosse, cervo, stambecco, ariete, uccelli (cigno, oca, gallo, aquila), serpente, pesci, delfino, polipo. Vi sono poi i mostri: la Sfinge e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] si trovano arbusti. La fauna del Pamir annovera due tipici animali di montagna: una pecora (Ovis Polii) e lo stambecco (Capra sibirica). Orsi, pantera delle nevi, lupo, volpe sono i carnivori più diffusi. Frequentissime le marmotte. La popolazione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] rivestiti di oro o di argento. Nel Kurgan 11 due dei cavalli recavano una maschera con corna lignee, a imitazione dello stambecco. Nei kurgan minori venivano seppelliti da tre a cinque cavalli. Il soffitto della camera e le salme dei cavalli erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] fisionomia invernale delle varie zone dell'area di distribuzione. È però singolare il fatto che talune forme (camoscio, stambecco) nella muta invernale accentuano, anziché attenuarle, le tinte oscure e ciò in accordo con i risultati sperimentali per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] nazionale del Gran Paradiso, riordinato nella sua amministrazione, garantisce la conservazione della caratteristica fauna della valle (stambecco) ed un giardino botanico in Valnontey, presso Cogne, permette lo studio della flora alpina. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] domestici e specie selvatiche: il toro si incrocia col bisonte americano ed europeo, col yak, col banteng; la capra con lo stambecco; la pecora col muflone; il cavallo con la zebra; il maiale col cinghiale; il gatto domestico col selvatico; il cane ... Leggi Tutto

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] a una notevole fauna selvatica, rappresentata dal camoscio, dalla marmotta, dall’ermellino, dall’aquila reale e dallo stambecco. Quest’ultimo, simbolo del Parco, è stato salvato dall’estinzione grazie all’istituzione della Riserva reale di caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] ., IV, Paris 1953, pp. 75-82), gli abbondanti e importantissimi reperti paleontologici della grotta della iena (Un raro reperto di stambecco nella grotta della iena presso Castellana (Bari), in Atti del VII congr. naz. di speleol., Como 1956, pp. 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stambécco¹
stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del genere Capra e in partic. della specie Capra...
stambécco²
stambecco2 stambécco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di sciabecco (alterato per raccostamento alla voce prec.): prender fra le braccia costei, trafugarla sopra uno s. di Smirne, e menarla meco alla vita del deserto (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali