• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biologia [2]
Medicina [2]
Chirurgia [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]
Abiti tessuti e accessori [1]
Bioingegneria [1]
Patologia [1]
Temi generali [1]

letame

Enciclopedia on line

Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme di deiezioni solide e liquide degli animali domestici e dalla lettiera (in genere costituita da paglia). Ha tutti gli elementi nutritivi necessari alle piante (in media su 1000 parti di l. se ne hanno 5 di azoto, 2,5 di anidride fosforica e 5-6 di potassa); il contenuto però non è nelle proporzioni più adatte e si rende necessaria l’integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: LETTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letame (1)
Mostra Tutti

spandiconcime

Enciclopedia on line

spandiconcime Macchina agricola impiegata per lo spargimento meccanico dei concimi naturali o artificiali sul terreno. Per lo stallatico liquido, o liquame, si usano macchine dette spandiliquame; per il [...] letame, macchine dette spandiletame. Nelle macchine più comuni per concimi chimici, il concime, generalmente in grani, viene introdotto in una tramoggia, che lo convoglia a un distributore, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – STALLATICO

CONCIMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] nel sistema della stabbiatura (concentrazione di animali pascolanti in una porzione limitata di terreno) o vi giungono sotto forma di stallatico. A questo tipo di concimi si riconnettono i guani o miscele di escrementi di uccelli con penne e residui ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REAZIONE ESOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBURO DI CALCIO – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (7)
Mostra Tutti

LIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMO Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . È il sedimento abbandonato dalle acque dei fiumi dopo le piene e si distingue in limo grossolano o limo fino, a seconda che le particelle costituenti abbiano [...] di magra. In genere esso contiene larga copia di principî fertilizzanti, e in qualche caso è addirittura paragonabile allo stallatico. Riportiamo qui la composizione del limo del Nilo dal quale deriva la fertilità dell'Egitto. È ovvio che il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMO (1)
Mostra Tutti

CONCIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] e degli altri elementi della fertilità; sicché la concimaia può dirsi veramente la miniera del contadino. In pratica lo stallatico si deve usare bene stagionato, nella quantità di quintali 300 a 400 per ettaro nelle ordinarie coltivazioni dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – SOLFATO AMMONICO – ANTICRITTOGAMICA – CALCIOCIANAMIDE – MASSIMO, TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMAZIONE (1)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] capaci di fissare l'azoto libero nel terreno, senza l'aiuto e la simbiosi delle leguminose. Fermentazione dello stallatico. - Lo stallatico nella sua complessa mescolanza d'escrementi solidi e liquidi, con la paglia o lettiera, dà luogo non soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ARNALDO DA VILLANOVA – GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE Gioacchino Mancini . Antichità classica. - La voce statio presso i Romani fu adoperata a indicare locali e servizî amministrativi di vario genere e dipendenti da diversi rami dell'amministrazione [...] in due categorie, cioè in mansiones e in mutationes. Le prime erano locali di sosta, con trattoria, albergo e stallatico per passarvi la notte, le altre erano semplici posti di ricambio dei cavalli. Quindi le vere stationes erano le mansiones ... Leggi Tutto

SPINACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage) Fabrizio Cortesi Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] in estate; le semine autunnali dànno prodotto in primavera. Bisogna inaffiare con abbondanza e frequentemente e concimare con stallatico o con concimi minerali. Lo spinacio è largamente coltivato presso i grandi centri abitati, perché rappresenta una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINACIO (1)
Mostra Tutti

OSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERIA Paolino MINGAZZINI Francesco FORMIGARI . Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] Medioevo ed età moderna. - Osteria significò, per più secoli, genericamente luogo dove a pagamento si offrivano vitto, alloggio e stallatico, mentre i termini di "albergo" e "locanda" si usarono in questo senso solo dal sec. XVII. Osteria per albergo ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – BOCCACCIO – STENDHAL – MEDIOEVO

ASPARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca. La [...] in vivaio, si mettono in posto nell'anno successivo i piccoli cespi, avendo cura che il terreno sia buono, ben concimato con stallatico, scorie e solfato di potassio, profondamente lavorato e privo di pietre e di erbacce. I cespi si collocano a 40 cm ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – CLADODI
1 2 3
Vocabolario
stallàtico
stallatico stallàtico agg. e s. m. [der. di stalla] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Di stalla, nella locuz. concime s., più spesso sostantivato, lo s., il letame: era un piacere ... buttarsi sull’erba di quei prati tra i carri, i birocci e...
spandiconcime
spandiconcime s. m. [comp. di spandere e concime], invar. – Macchina agricola impiegata per lo spargimento meccanico e la distribuzione dei concimi naturali o artificiali sul terreno (per lo stallatico liquido, o liquame, si usano macchine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali