Comportamento persecutorio tenuto da un individuo (stalker) che impone alla sua vittima attenzioni non gradite che vanno dalle telefonate, lettere, sms (di contenuto sentimentale o, al contrario, minatorio) fino ad appostamenti, minacce, atti vandalici e simili. Il comportamento dello stalker è dunque caratterizzato da un’ossessione più o meno marcata per la persona oggetto delle sue attenzioni, e ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] nel massimo a cinque anni (artt. 280, co. 2, e 274, co. 2, lett. c, c.p.p.), sebbene con alcune eccezioni: lo stalking, attraverso però la modifica della sua pena edittale, e il delitto di illecito finanziamento ai partiti.
Dall’altra, il d.l. 26.6 ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] «atti di rilevanza penale»1. Viene in considerazione soprattutto il fenomeno della violenza di genere (segnatamente, dello stalking) ma possono beneficiarne le vittime di qualsiasi reato ad evento “predatorio”.
La competenza appartiene alle autorità ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] 8 Testualmente, Marandola, I profili processuali delle nuove norme in materia di sicurezza pubblica, di contrasto alla violenza sessuale e stalking, cit., 951.
9 Cfr. C. cost., 22.7.2011, n. 231, inedita.
10 Lo speciale regime cautelare si estende al ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] ’abitualità, in virtù della prima parte dell’art. 4, co. 1, lett. i-bis), codice antimafia), sia a quella dello stalking (che forma adesso oggetto della specifica previsione contenuta nell’art. 4, co. 1, lett. i-ter, la quale richiede semplicemente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] delle vittime (co. 1 dell’art. 11 del d.l. 23.2.2009, n. 11) è stata estesa, oltre che allo stalking, ai reati di riduzione in schiavitù e di tratta di esseri umani, nonché ai reati sessuali, anche specificamente concernenti i fanciulli.
Delitti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ) ed anche a livello normativo (come per le novellate figure di violenza sessuale o riguardo al cd. reato di stalking), così dando vita ad un quadro del tutto irrazionale. Compito dell’interprete sarebbe dunque quello di riportare il sistema a ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] anni diciotto (art. 572, co. 2, c.p., nel testo novellato dal d.l. 14.8.2013, n. 93) e di atti persecutori (stalking) commessi a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza, di una persona con disabilità, ovvero con armi o da persona ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] la ratio sottesa è chiara: diversamente da altre condotte vessatorie (tra cui brilla per diffusione il mobbing, ma anche il cd. stalking ex art. 612 bis c.p.), il sistema della diffusione in rete rende pericolosa anche una sola condotta isolata in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] non fondata una questione di legittimità del reato di atti vessatori di cui all’art. 612 bis c.p. (cd. “stalking”) ‒ C. cost., 11.6.2014, n. 179 ‒ anche in considerazione del diritto vivente, che consentiva di ritenere sufficientemente precisa la ...
Leggi Tutto
stalking
〈stòokiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) stalk «avanzare furtivamente»], usato in ital. al masch. – Insieme di molestie ripetute nei confronti di qualcuno (pedinamenti, telefonate e sim.).
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...