• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [39]
Biografie [36]
Geografia [24]
Letteratura [14]
Storia contemporanea [11]
Cinema [11]
Arti visive [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [4]

Bažan, Mikola

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Kamenec-Podol´ski 1904 - Kiev 1983). Dapprima influenzato dal futurismo e dal costruttivismo, passò poi al realismo socialista. Le sue opere, in maggior parte dei poemi, pur tendendo talvolta [...] condizioni sociali, politiche e militari dell'URSS: Kljatva ("Il giuramento", 1941); Stalingrads´kij zošit ("Il quaderno di Stalingrado", 1943); Kiivs´ki etjudi ("Variazioni kieviane", 1945, dedicate alla liberazione di Kiev). I volumi Bilja Spas´koï ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – FUTURISMO – UCRAINO – ODESSA – URSS

CALMUCCHI, Provincia autonoma dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] e il territorio spartito fra le confinanti unità amministrative, il Krai (territorio) di Stavropol, le regioni autonome di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova creazione. Nella soppressa repubblica (74.200 kmq. con 221 ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – ASTRACHAN – ELISTA – VOLGA

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Dizionario di Storia (2010)

Chruscev, Nikita Sergeevic Chruščëv, Nikita Sergeevič Politico sovietico (Kalinovka 1894-Mosca 1971). Segretario del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) per un decennio (1953-64). Dopo la [...] 1961). In ottobre, al XXII Congresso del PCUS, C. rilanciò la «destalinizzazione», proponendo tra l’altro l’abbandono del nome di Stalingrado e lo spostamento della salma di Stalin dal Mausoleo di Lenin ad altro luogo. Nel 1962 si verificò un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI VARSAVIA – DECOLONIZZAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGA (XXXV, p. 546) Leandro PEDRINI Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] , per mezzo di 9 chiuse nel tratto orientale e 4 in quello occidentale. Il canale, completando la via d'acqua che unisce Stalingrado a Rostov con un percorso totale di 540 km, collega il bacino del V. con il Mediterraneo. Attualmente si pone mano al ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR BALTICO – STALINGRADO – MAR BIANCO – KUJBYŠEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VORONEŽ (XXXV, p. 593) Pietro MARAVIGNA Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.). L'offensiva tedesca dell'estate [...] sua 2a armata, la quale ben presto formò l'obiettivo di ripetuti contrattacchi sovietici. Durante la lotta per Stalingrado la testa di ponte di Voronež, sostanzialmente sempre tenuta dai Sovietici, rese importanti servizî. Con la controffensiva dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – STALINGRADO – WEHRMACHT – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

VOROŠILOV, Kliment Efremovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOROŠILOV, Kliment Efremovič Giuseppe AVITABILE Maresciallo dell'esercito sovietico, nato a Verchnij (Ekaterinoslav) il 23 gennaio 1881; figlio di un operaio delle ferrovie, la sua attività rivoluzionaria [...] . Durante la guerra civile comandò varie armate; tra l'altro si distinse nella brillante difesa di Caricyn (poi Stalingrado). Nel 1918 fece parte del governo rivoluzionario ucraino; dal 1921 è membro del Comitato centrale del Partito comunista. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE BALTICHE – EKATERINOSLAV – MAR BALTICO – LENINGRADO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOROŠILOV, Kliment Efremovič (1)
Mostra Tutti

Žukov, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Žukov, Georgij Konstantinovič Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista [...] di S. M.; fu preposto alla difesa di Mosca che salvò dall'attacco nazista (1941), quindi (1942-43) vinse la battaglia di Stalingrado. A capo del 1º fronte d'Ucraina, si portò (1944) fino ai Carpazî, impadronendosi di Černovcy e di Tarnopol´; a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSO – MANCIURIA – ČERNOVCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukov, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] di Vsevolod Kočetov; Iskateli ("I cercatori") di D. Granin; Žatva ("La mietitura") di Galina Nikolaeva; V okopach Stalingrada ("Nelle trincee di Stalingrado") di V. Nekrasov. Un posto a parte hanno i due romanzi di K. Fedin Pervye radosti ("Le prime ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Kljatva

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kljatva Naum Kleiman (URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] Georgij del Cremlino, dell'appartamento della famiglia Petrov, di un caffè di Parigi e persino del bunker di Pauljus a Stalingrado. Per sostanza e stile il film si presenta come un monumentale fumetto ideologico teso all'esaltazione del Capo. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KONEV, Ivan Stepavovic

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KONEV, Ivan Stepavovič Luigi SUSANI Maresciallo russo, nato nel 1898. Si distinse appena ventenne in Estremo Oriente contro l'armata del generale Kolčak e nel comando di un treno armato contro i Giapponesi [...] a tagliare fuori, a Ržev, una grande unità tedesca che si dirigeva in soccorso della 6ª armata di von Paulus sotto Stalingrado. Generale d'armata nell'agosto del 1943, fu tra i generali che riuscirono a respingere la terza offensiva d'estate dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – ESTREMO ORIENTE – CECOSLOVACCHIA – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONEV, Ivan Stepavovic (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali