Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] Europea per la Cooperazione Economica (OECE). Il primo periodo di vita del consiglio, dal 1949 alla morte di Stalin (1953), fu caratterizzato dallo sviluppo indipendente dell’industria siderurgica e meccanica nei diversi Stati membri, e da un ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] governativi, cosa alla quale gli Alleati non erano preparati. Al convegno, di carattere strettamente militare, venne invitato anche Stalin che, non intervenuto, venne tenuto al corrente delle discussioni e diede alla fine la sua adesione di principio ...
Leggi Tutto
SCHULENBURG, Friedrich Werner, conte von der
Silvio FLIRLANI
Diplomatico tedesco, nato il 20 novembre 1875 a Kemberg (Sassonia), morto il 10 novembre 1944. Entrato (1901) nella carriera díplomatica, [...] degli esteri, qualora l'azione fosse stata coronata dal successo, e si offerse per trattare una pace separata con Stalin. Fallita la congiura, fu arrestato e giustiziato.
Bibl.: F. v. Schlabrendorff, Offiziere gegen Hitler, Zurigo 1946 (trad. ital ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] i rapporti diplomatici con quest'ultima (accordo Majskij-Sikorski 30 luglio 1941). Nel dicembre egli si incontrò a Mosca con Stalin e concluse un patto di mutua assistenza e di collaborazione (5 dicembre 1941) in seguito al quale con militari e ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] l'accordo concordato fra lui e Tito (v. iugoslavia: Storia, in questa App.) fu sottoposto all'approvazione del maresciallo Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidente della repubblica federale popolare di Croazia.
Re Pietro II ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] tedeschi dell’ultimo quarto del Novecento; c) il «terrore» come strumento di governo, non tanto quello di Robespierre ma di I.V. Stalin, prima di essere riassunto da A. Pinochet in Cile o dal generale J.R. Videla in Argentina; d) da ultimo, ma oggi ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] Uzbeki (13%); vi sono poi nuclei minori di Ucraini, Tedeschi (discendenti dei 'Tedeschi del Volga' qui deportati da Stalin durante la Seconda guerra mondiale) e altri. La suddivisione amministrativa è su base provinciale, senza riferimenti etnici. La ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tra molti loro compatrioti. Essi hanno messo sotto accusa un'intera società per la sua connivenza con i crimini dello stalinismo. Soprattutto Solženicyn ha messo in luce la passività e l'inerzia di quasi tutti gli strati sociali in Russia, dove ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] in carcere e il partito, Roma 1977; Il compagno Ercoli. Togliatti segretario dell'Internazionale, ibid. 1980; I comunisti europei e Stalin, Torino 1983. Si volse poi, nel suo ultimo libro (Le passioni di un decennio. 1946-1956, Milano 1986, scritto ...
Leggi Tutto
GREKOV, Boris Dmitrievič
Mara MUSCETTA
Storico, nato a Mirgorod nel 1882, morto nel 1953. Compì gli studî a Varsavia e poi a Mosca, sotto la guida di D.M. Petrusevskij. La rivoluzione del 1905 attirò [...] vremën do XVII veka (I contadini in Russia dai tempi più antichi fino al XVII secolo) considerato il suo massimo lavoro: premio Stalin, ivi 1946; Zolotaja orda i eë padenie (L'orda d'oro e la sua caduta, in collab. con A. Ju. Jakubovskij), ivi ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...