TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la piccola proprietà, germe della grande. Obiettivo dichiarato: purificare la Russia sul campo. Il che fu esattamente ciò che Stalin realizzò a partire dal 1930, l'anno in cui il Comitato centrale del PCUS decretò la soppressione delle proprietà ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in una figura storico-leggendaria, come, per restare nel nostro tempo e nel quadro totalitario, l'identificazione di Stalin in Koba, figura romanzesca di bandito giustiziere (v. Tucker, 1973). Ed è da ricordare ancora il concetto freudiano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che un avanzamento delle sinistre avrebbe potuto rappresentare, fu l’antidoto più efficace. Il noto slogan «nella cabina Dio ti vede Stalin no» produsse il risultato sperato. Aperte le urne, il dato che emerse in modo netto fu la conferma che, al di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tale programma a opera dell'apparato burocratico condusse - dopo la fine della NFP - a una ‛rivoluzione dall'alto' (Stalin), che dalla Germania bismarckiana mutuava non soltanto il nome, ma anche le caratteristiche, emerse sempre più chiaramente dopo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della Cina o di Cuba, e tanto meno per il socialismo ‛occidentale'. ‟Nessuno dovrebbe seguire la via tracciata da Stalin, con i suoi terribili sacrifici, a meno che una serie di circostanze imprevedibili non escluda qualunque altra via. Si dice ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] . it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N.J., 1954.
Stalin, J.V., Marksizm i national'nyj-kolonialny vopros, sbornik isbrannych statici i recei (1913), Moskva 1935 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del rivoluzionario di professione descritto da Lenin". Che poi Nizan dopo il patto fra Hitler e Stalin abbia abbandonato il partito, abbia detto pubblicamente che Stalin gli faceva schifo, abbia scritto prima di morire in guerra ‟il solo onore che ci ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , la politica diventò monopolio del partito unico al potere e della cerchia degli oligarchi costituita intorno ai capi supremi (Stalin, Mussolini e Hitler).
Il ruolo delle masse era quello di costituire una grande base di manovra al servizio del ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e rifondata nel 1951 per iniziativa americana; i paesi socialisti europei vi hanno preso parte solo dopo la morte di Stalin (Lehto 1998). L'IMU, alla quale appartengono oggi sessanta paesi, assegna le medaglie Fields, il più importante riconoscimento ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] da parte dei Boeri, la guerriglia degli Arabi guidata da Lawrence contro i Turchi, la guerriglia sovietica organizzata da Stalin nelle retrovie dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, e i vari movimenti di resistenza sostenuti dallo ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...