• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia contemporanea [55]
Storia [204]
Biografie [173]
Geografia [70]
Scienze politiche [66]
Letteratura [51]
Cinema [54]
Temi generali [30]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

stalinismo

Enciclopedia on line

L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente [...] prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con lo scopo di promuovere l'industrializzazione del paese e la modernizzazione del suo sistema produttivo, ritenute condizioni indispensabili per procedere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalinismo (2)
Mostra Tutti

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ordine di idee che una contesa senza soste si sarebbe svolta lungo i confini di una Germania e di un'Europa divise. Stalin e i suoi compagni sapevano perfettamente di poter ottenere il disarmo tedesco se avessero accettato che in tutta la Germania si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

comunismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunismo Massimo L. Salvadori La costruzione di una società di eguali Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] . Morto Lenin, salì al potere Iosif V. Džugašvili, detto Stalin, che, posta l'intera economia nelle mani dello Stato, nel , bensì un sistema dominato dal solo partito comunista e da Stalin, un dittatore che usò la violenza terroristica per imporre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

Teheran, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Teheran, Conferenza di Tenutasi dal 28 nov. al 1° dic. 1943, fu la prima riunione fra Roosevelt, Stalin e Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il [...] 1° maggio 1944, e di un’eventuale pressione per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo la fine della guerra con la Germania. Sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GIAPPONE – GERMANIA – POLONIA – TURCHIA

destalinizzazione

Enciclopedia on line

Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, caratterizzarono la politica dell’URSS e della maggioranza [...] dei paesi ‘satelliti’ dopo la morte di Stalin (1953) e, soprattutto, dopo le critiche formulate alla sua politica dal XX (1956) e XXII (1961) Congresso del partito comunista sovietico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destalinizzazione (1)
Mostra Tutti

Jalta, Conferenza di

Enciclopedia on line

Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere d'influenza, i piani per la conclusione della guerra contro le potenze dell’Asse, l’occupazione e la spartizione della Germania e il successivo assetto dell’Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalta, Conferenza di (1)
Mostra Tutti

URSS

Dizionario di Storia (2011)

URSS (Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] i legami con l’India e altri Paesi di nuova indipendenza. Nel febbr. 1956, al 20° Congresso del PCUS, accusò Stalin di aver creato un regime basato sul terrore, indicando fra le conseguenze di questo anche un indebolimento del ruolo del partito. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Gulag

Dizionario di Storia (2010)

Gulag Sigla di Glavnoe upravlenie (ispravitel’no-trudovych) lagerej, «Direzione generale dei campi (di lavoro correttivi)». Sistema dei campi di concentramento e di lavoro coatto, secondo l’ordinamento [...] è noto soprattutto come strumento di repressione degli oppositori politici nell’Unione Sovietica, in particolare negli anni di Stalin. Istituito nel 1926 e formalizzato nel 1930 (ma precedenti significativi vi erano anche nella Russia zarista e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – UNIONE SOVIETICA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gulag (1)
Mostra Tutti

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] suo prestigio. Nel 1952 assunse il nome di Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS). L’anno seguente, la morte di Stalin aprì il problema della successione; dopo un breve interregno di G. Malenkov, al suo posto subentrò N. Chruščëv, prima come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali