ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] dopo l'attacco tedesco all'URSS, fu nominato capo di stato maggiore generale (novembre 1941) e il 4 ottobre 1942 sostituì Stalin nella carica di commissario per la Difesa nazionale e di comandante in capo delle forze terrestri ed aeree. Da ultimo fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico slovacco (Tisevec, Slovacchia, 1902 - Praga 1952). Deputato comunista dal 1934, dopo il crollo cecoslovacco del 1938-39 si rifugiò a Parigi e quindi a Londra dove, nel 1942, [...] J. Masaryk, ministro (1948). Accusato di deviazionismo nazionalista, fu esonerato dalla carica (1951) e successivamente arrestato (1952) sotto l'accusa di tradimento e sabotaggio e condannato a morte. Fu riabilitato dopo la morte di Stalin, nel 1963. ...
Leggi Tutto
HARRIMAN, William Averell
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, banchiere e diplomatico, nato il 15 novembre 1891 presso New York. Repubblicano in origine, passò al partito democratico sotto l'amministrazione [...] ai trasporti, ai finanziamenti e agli acquisti delle merci richieste. Accompagnò Churchill a Mosca nei 1942, dove fu discusso con Stalin il secondo fronte, e prese parte in seguito alle più importanti conferenze dei Grandi, da Quebec e Casablanca a ...
Leggi Tutto
Clementis, Vlado
Politico e diplomatico slovacco (Tisevec, Slovacchia, 1902-Praga 1952). Deputato comunista dal 1934, dopo il crollo cecoslovacco del 1938-39 si rifugiò a Parigi e quindi a Londra dove, [...] J. Masaryk, ministro (1948). Accusato di deviazionismo nazionalista, fu esonerato dalla carica (1951) e successivamente arrestato (1952) sotto l’accusa di tradimento e sabotaggio e condannato a morte. Fu riabilitato dopo la morte di Stalin, nel 1963. ...
Leggi Tutto
Storico sovietico, nato nel 1901, attualmente professore all'università di Mosca: autore di una serie di lavori sulla politica estera tedesca alla vigilia della prima guerra mondiale, tesi a dimostrare [...] estera e la diplomazia dell'imperialismo tedesco alla fine del XIX secolo), ivi 1948, (premio Stalin); O nekotorych popytkach reabilitacii germanskogo imperializma v sovremennoj reakcionnoj istoriografii (Di alcuni tentativi di riabilitazione dell ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922 - Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard University (dal 1948) e presso [...] and coexistence. History of the Soviet foreign policy, 1968; trad. it. 1970). Pubblicò inoltre: The unfinished revolution (1960); Stalin (1974; trad. it. 1975); The Communists: the story of power and lost illusions 1948-91 (1992). Nel 2000 furono ...
Leggi Tutto
Ulam, Adam Bruno
Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] and coexistence. History of the Soviet foreign policy, 1968; trad. it. 1970). Pubblicò inoltre: The unfinished revolution (1960); Stalin (1974; trad. it. 1975); The Communists: the story of power and lost illusions 1948-91 (1992). Nel 2000 furono ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] nel rapporto di Suslov alla conferenza dello stesso Ufficio d'informazione tenuta nel novembre 1949, in un'intervista di Stalin alla Pravda del 2 aprile 1952 è infine, ripetutamente, nella relazione al XIX congresso del Partito comunista bolscevico ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] dal 1933 (1938, trasferimento a Mosca), ebbe un molo importante nella KPD, allineandosi sulle successive posizioni di Stalin; svolse attività politica nell'Armata rossa (1941-44), partecipò al Comitato nazionale Germania libera (1943). Nell'aprile ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] meno teorizzata la sinizzazione (chung-kuohua) del marxismo, in pratica tale processo è andato accentuandosi. Dopo la scomparsa di Stalin, anch'egli teorico e politico, e dopo la rottura ideologica con l'Unione Sovietica, lo slogan "contare sulle ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...