• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia [204]
Biografie [173]
Geografia [70]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [55]
Letteratura [51]
Cinema [54]
Temi generali [30]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

Kirov, Sergej Mironovič Kostrikov detto

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886 - Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra civile prese parte alla lotta contro [...] (1921), segretario del partito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l'opposizione trockista, che diede occasione a Stalin per una vasta epurazione all'interno dell'esercito e del partito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – LENINGRADO – CAUCASO – VJATKA – STALIN

ŠEPILOV, Dmitrij Trofimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠEPILOV, Dmitrij Trofimovič Uomo politico sovietico, nato a Krasnodar il 4 novembre 1905. Giurista ed esperto di problemi agricoli, nel 1933 fu nominato capo della Sezione politica dei Sovchoz della [...] nominato capo della propaganda del Comitato centrale del partito e nel dicembre 1952 direttore della Pravda. Dopo la morte di Stalin, seguì Chruščëv nella sua ascesa politica e il 1° giugno del 1956 sostituì V. Molotov quale ministro degli Esteri. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIRGHISI – KRASNODAR – CHRUŠČËV – SIBERIA

KÁDÁR, János

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÁDÁR, János Uomo politico magiaro, nato a Kapoly (Somogy) il 25 maggio 1910. Operaio metallurgico, aderì giovanissimo al partito comunista, fu più volte arrestato ed ebbe una parte di rilievo nella [...] 1948, fu costretto a dimettersi nel 1950 per analoghe accuse e fu confinato in un campo di concentramento. Dopo la morte di Stalin e il "nuovo corso" della politica magiara, riprese, sia pure ai margini, l'attività di partito. Scoppiata la rivolta a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÁDÁR, János (3)
Mostra Tutti

Deutscher, Isaak

Enciclopedia on line

Giornalista e storico polacco naturalizzato inglese (Cracovia 1907 - Roma 1967). Membro dal 1926 al 1932 del partito comunista polacco, ne fu espulso per essersi opposto all'indirizzo stalinista, ispirandosi [...] , trad. it. 1961; The prophet outcast, 1963, trad. it. 1965); e inoltre: Stalin. A political biography (1949, 2a ed. 1966, trad. it. 1951); Russia after Stalin (1953, trad. it. 1954); Tragédie du communisme polonais entre deux guerres (1958); Ironies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ECONOMIST – THE OBSERVER – INGHILTERRA – CRACOVIA – POLACCO

Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata [...] modernizzazione dell'esercito sovietico, guadagnandosi la nomina a maresciallo (1935). Accusato di trockijsmo e di collusione con la Germania nazista durante la grande epurazione scatenata da Stalin nel 1936-37, fu processato e condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – POLONIA – TROCKIJ – DENIKIN – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

HEGEDÜS, András

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEGEDÜS, András Uomo politico ungherese, nato nel 1915. Aderì giovanissimo al comunismo, e negli anni 1939-1945 rimase nell'URSS. Tornato in Ungheria, fu eletto deputato nel 1949, e fu ministro dell'Agricoltura [...] deviazionismo di destra e di incapacità), dovette affrontare la grave crisi interna ungherese conseguente alle ripercussioni della morte di Stalin e del XX congresso del PCUS. Durante il suo governo ebbe inizio il processo di liberalizzazione, con l ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COMUNISMO – UNGHERIA – STALIN – RÁKOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEDÜS, András (1)
Mostra Tutti

kulaki

Dizionario di Storia (2010)

kulaki Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] (NEP, 1921) voluta da Lenin. La fine della NEP determinò un quadro diverso. La crisi agricola del 1927 indusse Stalin a ripristinare il sistema delle requisizioni delle eccedenze, avviando una lotta più decisa verso coloro i quali vi si opponevano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIFORMA AGRARIA – RUSSIA ZARISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kulaki (2)
Mostra Tutti

Kirov

Dizionario di Storia (2010)

Kirov (pseud. di Sergej Mironovič Kostrikov) Politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886-Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra [...] bolscevico (1921), segretario del partito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l’opposizione trockista, cosa che diede occasione a Stalin per una vasta epurazione nell’esercito e nel partito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – LENINGRADO – CAUCASO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirov (1)
Mostra Tutti

Ežov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 [...] . 1937, il titolo di commissario generale della sicurezza dello Stato. Nel nov. 1938, criticato per i suoi metodi dallo stesso Stalin, fu sostituito da L. Berija in seno al NKVD. Nel marzo 1939 fu quindi sollevato da tutti gli incarichi di partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AGRICOLTURA – STALIN

Kamenev, Lev Borisovič

Enciclopedia on line

Kamenev, Lev Borisovič Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel [...] Brest-Litovsk. Fu in seguito presidente del soviet di Mosca. Dopo la morte di Lenin (1924), K. si schierò con Zinov´ev e Stalin contro la sinistra di Trockij. Alla sconfitta di questa, capovolse l'alleanza in funzione antistaliniana; la vittoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZINOV´EV – SIBERIA – TROCKIJ – STALIN – PRAVDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamenev, Lev Borisovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali