Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] der Industrialisierung, Göttingen 1977 (tr. it.: L'industrializzazione prima dell'industrializzazione, Bologna 1984).
Kuromiya, H., Stalin's industrial revolution: politics and workers, 1928-1931, Cambridge 1988.
Kuznets, S., Modern economic growth ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] usa il termine 'egemonia' nella ortodossa accezione bolscevica, in perfetta sintonia con il linguaggio del gruppo dirigente staliniano che, proprio in quell'anno, sta consolidando il proprio potere nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a ideologia, sia ad opera del determinismo storico di Kautsky o di Lafargue, sia ad opera del dogmatismo filosofico di Stalin, che torna a fare della dialettica della storia umana un caso particolare della dialettica in quanto ‟scienza delle leggi ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alla realtà delle società di tipo sovietico. Così un diplomatico sovietico, Gnedin, per spiegare l'incapacità di Stalin di valutare correttamente le numerose informazioni circa l'imminente attacco nazista all'Unione Sovietica nel 1941, sottolineava ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] moralmente la potenza atomica americana negli anni in cui gli Stati Uniti disponevano, in questo campo, d'una superiorità assoluta.
Stalin morì il 5 marzo 1953. L'avvento al potere di nuovi leaders sovietici e il grado di relativa parità raggiunto ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...