• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] primo ministro inglese Winston Churchill si reca a Mosca insieme con l’inviato del presidente Roosevelt Averell Harriman. Incontrano Iosif Stalin e promettono aiuti, in viveri e armi. Lo avvertono che non sarà aperto un secondo fronte in Europa.23-24 ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] a Dachau e in seguito rifugiato a Shanghai, il pianista ebreo austriaco Karl Steiner affermò che, senza Hitler e Stalin, la dodecafonia sarebbe stata la colonna portante del linguaggio contemporaneo; ciò è molto probabile e, del resto, la generazione ... Leggi Tutto

Le proteste degli studenti americani e la reazione delle università

Atlante (2024)

Le proteste degli studenti americani e la reazione delle università Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] anni dopo un regime laico come quello sovietico seguì lo stesso modus operandi. Dagli accusati di essere controrivoluzionari Stalin esigeva il pentimento pubblico − a quei tempi chiamato “autocritica” − poi la Siberia o, meglio ancora, una pallottola ... Leggi Tutto

Ventotene e Aosta: federalismi a confronto

Atlante (2023)

Ventotene e Aosta: federalismi a confronto Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] : Eugenio Colorni, socialista, Ernesto Rossi, giellista, e Altiero Spinelli, espulso dal Partito comunista nel 1937 perché critico verso Stalin. Nel 1941, le loro riflessioni confluirono nel testo Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto ... Leggi Tutto

Filippo II di Macedonia, di Giuseppe Squillace

Atlante (2023)

Filippo II di Macedonia, di Giuseppe Squillace Parafrasando un celeberrimo aforisma di Stalin, così come le colpe dei padri non dovrebbero ricadere sui figli, si potrebbe ugualmente sostenere che il destino dei figli non dovrebbe ricadere sui padri. [...] Se e in che misura ciò sia evitabile qualora c ... Leggi Tutto

Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale, di Claudia Weber

Atlante (2022)

 Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale, di Claudia Weber Il 22 giugno del 1941 figura nei libri di storia come la data in cui, con l’attacco della Wehrmacht alle postazioni sovietiche lungo il confine occidentale, ebbe inizio la Seconda guerra mondiale. Se così stanno le cose, tuttavia, che fare (come min ... Leggi Tutto

Il bisogno di parlare ancora di Stalin

Atlante (2021)

Il bisogno di parlare ancora di Stalin A 67 anni dalla morte (e più di 140 dalla nascita), dopo il XX Congresso del PCUS, il crollo dell’URSS (per certi versi l’ultimo atto di autofagia del sistema che lui stesso aveva messo in piedi) e, non da ultimo, sulla scorta dell’autentico profluv ... Leggi Tutto

I boia. Agli ordini di Stalin, di Nikita Petrov

Atlante (2021)

I boia. Agli ordini di Stalin, di Nikita Petrov Il famoso adagio crociano in virtù del quale «tutta la storia è sempre storia contemporanea» appare particolarmente pertinente nel caso della recente traduzione di un saggio dell’affermato storico Nikita V. Petrov, membro del gruppo di ricerca MEMOR ... Leggi Tutto

1953, la morte di Stalin

Atlante (2018)

1953, la morte di Stalin Si dice che prima di morire alcuni esseri umani abbiano modo di veder scorrere nella mente, come in un film proiettato a gran velocità, le immagini della propria vita. Non è dato sapere se nel sonno della ragione ciò sia avvenuto anche a Iosif Vissa ... Leggi Tutto

Fanny Ardant porta Stalin al cinema

Atlante (2016)

Fanny Ardant porta Stalin al cinema L'attrice e regista Fanny Ardant sarà al timone del biopic basato sul romanzo Il divano di Stalin di Jean-Daniel Baltassat, le cui riprese inizieranno in Portogallo. La pellicola sarà cofinanziata da una [...] produzione russa, incaricata di realizzare i ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stalin, Iosif Vissarionovič
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis....
Ismail Samani, Picco
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali